Una degustazione alla cieca di 6 vini provenienti da due regioni italiane nella magica atmosfera della Costiera Amalfitana.
Organizzare una degustazione di vini è un modo grandioso per fare qualcosa di diverso, divertente e di classe con gli esperti del settore insieme a giornalisti ed alcuni fotografi che con i loro scatti sono in grado di fermare le emozioni e a volte di renderle anche vive. Una esperienza sensoriale che si è svolta nell’ Hotel Villa Gabrisa, un tempo un’antica villa di proprietà della famiglia Rispoli, situato in una favolosa zona del centro storico di Positano, a meno di 15 minuti a piedi dalle spiagge. La sera dei Bianchi Bendati, ovvero una degustazione alla cieca di 6 vini provenienti da due regioni italiane, è stata organizzata dalla giornalista enogastronomica Angela Merolla e si è svolta a Positano senza rivelare la provenienza e l’annata dei vini posti in degustazione, questo per regalare ai degustatori una curiosa ricerca sensoriale basata sull’esame organolettico più oggettivo possibile.
I vini sono stati serviti con etichette e bottiglie bendate da un tovagliolo bianco, una esperienza intrigante quanto affascinante, per una serata finalizzata all’approfondimento di terroir e uve diverse tra loro. In questo modo è stato valutato ogni vino da un punto di vista visivo, olfattivo, gusto-olfattivo, attraverso una scheda personale, dando un voto finale e suggerendone l’abbinamento cibo.
Sono serate pensate per divertire e divertirsi e nello stesso tempo permettono di scoprire nuovi ambasciatori di territori e uvaggi d’Italia, spesso sconosciuti. Solo a degustazione ultimata si sono resi noti i nomi dei vini e delle aziende produttrici, insieme alle informazioni tecniche di ogni etichetta. La degustazione vini è stata affiancata da un percorso gastronomico di alta qualità.
Alimenti neutri come pane, carkers, formaggi, patate e pasta, sono stati sapientemente abbinati alla tipologia di vino, cibo perfetto nell’esperienza generale della degustazione che può aiutare a ripulire le palette tra i vini. Assaggiare i vini serviti in un ordine strutturato è un’esperienza illuminante per gli ospiti, perché solo allora si completano con il cibo e tra loro. Bere un sorso e tenere il vino in bocca un istante mentre si inspira lentamente, è un momento unico, sublime, dove i sensi possono pienamente incrementare i delicati sapori presenti.
Il percorso gastronomico si è diviso in tappe cosi strutturate:
Un Tris fritti della Pizzeria di Faiano con Frittatina di pasta con carciofi, Crocchè di patate viola e arancino classico con Falanghina del Sannio annata 2017 gradazione alcolica 13,50% Cantina Fontanarosa Frasso Telesino BN e Greco di Tufo Docg annata 2017 gradazione alcolica 13% Azienda Vitivino NardoneNardone di Pietradefusi AV.
Tris di formaggi campani: Formaggio di capra stagionato 6 mesi, formaggio di pecora stagionato 12 mesi e Blu di Bufala di Jamonita di Nocera Inferiore SA con miele biologico dell’ Apicoltura Mattei di Cristian Mattei Lapio AV. Accompagnato con del Pane Cafone da lievito madre-3 impasti con lievitazione di 58 ore e Grissini alle olive verdi cilentane e olio evo del Panificio Filippo Cascone di Lettere. In abbinamento Coda di Volpe in purezza Bianco di Bellona Irpinia Doc annata 2017 gradazione alcolica 13% della Tenuta Cavalier Pepe di Luogosano AV e “Monte Tenda” Cru Soave Classico Doc annata 2018 gradazione alcolica 12% (vitigni Garganega e Trebbiano) Azienda Gianni Tessari Ronca VR
Baguette Delicato: Provola fresca di Tramonti , filetto di alici sott’olio, pomodorini gialli Azienda Solania ( Nocera Inferiore SA) zeste di limone e olio aromatizzato al limone, Olio extravergine d’oliva Dop Colline Salernitare (Tenuta Celentano – Nocera Inferiore SA). In abbinamento, “Lessini Durello” vitigno Durella con Spumante Metodo Classico (60 mesi minimo di sosta sui lieviti,nelle cave sotterranee della cantina) Annata 2010 gradazione alcolica 12% di Gianni Tessari Ronca VR e Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Docg- vitigno Glera Extra Dry di Villa Venier Treviso gradazione alcolica 11,5%
Infine: Dolce di Positano “ Il Cupolino” del Gusto della Costa di Valentino Esposito– Positano SA
Limoncello. Confettura di cipolle di Tropea. Confettura di fichi di Praiano
Hotel Villa Gabrisa. Via Pasitea, 223. Positano
©Mangiamed P.Zinno