Un incontro con il mondo del buon cibo. Ci troviamo al Salago in Via Fusaro 47 per conoscere Claudia e Gennaro, una coppia veramente speciale, titolari di questo straordinario progetto iniziato nel 2019 in pieno periodo Pandemia. Un Ristorante molto particolare, che affaccia letteramente sul Lago Fusaro con la vista della meravigliosa Casina Vanvitelliana. Hanno intrapreso questa avventura con tutta la grinta possibile nel momento più difficile e tanto coraggio nel Dna. Realizzare un sogno è un valore molto interessante, proprio perché i sogni hanno permesso di non mollare mai ed hanno dato una spinta in più a perseverare e ad andare avanti per costruire valore e per scacciare i fantasmi della crisi. Il coraggio di aprire nel momento più difficile è così complesso da attraversare, ma in tutte le cose ci sono sempre degli sprazzi di luce che aiutano a guardare al futuro e portano un po’ di ottimismo nella vita. In questo caso tutti quegli imprenditori che scelgono di credere nel settore ristorativo hanno uno sguardo positivo e nonostante tutto investono, aprendo nuove insegne, sprazzi di luce che aiutano a guardare al futuro e portano un po’ di speranza. Il Salago è un locale molto accogliente, arredi dal design creativo ed originale, tutto in legno grezzo vintage che offre il fascino che solo il materiale naturale può creare. E’ un Ristorante e Cocktail Bar per sorseggiare un aperitivo sulle luci del tramonto e degustare le specialità di mare della cucina e ascoltare tanta musica, quella più trendy del momento. In cucina, invece, c’è lo chef Rosario Reale, la mente dietro ogni ideazione del Salago. I suoi piatti, oltre ad essere molto gustosi, mostrano anche un’attenzione all’estetica. La sua filosofia tra i fornelli diventa la sua arte del buono, espressa con creatività e rispetto verso i prodotti e le stagionalità di un territorio unico. Ha preparato per l’occasione, due piatti che onorano la tradizione locale con delle degustazioni di schietta memoria marinara e naturalmente con i sapori che rispettano in pieno le regole della Cucina Mediterranea: Il Principe della cucina di mare, il signor Risotto alla pescatore e della Pasta fresca all’Amalfitana, con melanzane, pomodorini e calamari, pietanze estremamente gustose, colorate ed invitanti. Una Cucina di mare di altissimo livello
Gennaro:- Abbiamo iniziato qui la ricerca di un luogo ideale, Bacoli, capace di appagare vista e gusto. Poi abbiamo creato una tipologia di accoglienza per il cliente che propone cocktail e drink per tutti i gusti e una cucina con piatti tradizionali, semplici e di buona fattura. Tanto mare, buona carta dei vini, selezione di oli e aceti, tavoli e sedie confortevoli e tanto relax all’aria aperta. La nostra cucina è sana perché usiamo prodotti freschi e genuini. Non usiamo ad esempio panna per la preparazione dei nostri primi di pasta. Il nostro pesce e i nostri crostacei sono freschi e sono frutto di un’attenta ricerca e selezione. Ogni mattina compriamo il pescato di qualità e di sicura provenienza. La genuinità e l’originalità delle ricette italiane sono un fattore di successo grazie al nostro Chef di successo, Rosario Reale. Con il nostro ristorante, Io e Claudia, proponiamo una cucina di cuore perché c’è tanta passione nel nostro lavoro e vogliamo appagare totalmente le richieste e le esigenze, anche quelle inespresse, di un cliente. Ci piace vedere le persone al tavolo che fanno la scarpetta, bevono un ottimo vino locale e a quel punto ritengo di aver soddisfatto i palati più esigenti. Assieme ai pilastri più tipici della tradizione e cultura gastronomica, il nostro menù propone infatti alcuni piatti differenti per origini e composizione, spaziando nel grande patrimonio della cucina Mediterranea, che propone una cucina basata sull’utilizzo delle sole materie prime del territorio, il pescato fresco del nostro mare, proprio per riscoprire i sapori delle nostre origini e valorizzare le risorse locali, ma soprattutto conoscere e amare i sapori tipici di questa splendida Terra
E’ importante ogni tanto ritagliarsi momenti di relax in questo mondo frenetico. Questo è il luogo ideale….
©Mangiamed P. Zinno