
Una serata primaverile dedicata a un patrimonio inestimabile dell’enogastronomia italiana, l’ingrediente principe della dieta mediterranea che tutto il mondo ci invidia: l’olio extravergine d’oliva, protagonista di “Extravergine Tour”, l’evento organizzato da Gambero Rosso Città del Gusto.
Quella di martedì 17 maggio è stata una vera e propria selezione del migliore olio italiano entrato nell’esclusiva guida “Oli d’Italia 2022” del Gambero Rosso, offerta agli invitati in uno dei punti più panoramici che danno sul Golfo dalla collina del Vomero, al Belvedere Carafa situato in via Aniello Falcone 122 a Napoli.
Abruzzo, Puglia, Trentino Alto Adige, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Sardegna, Basilicata, Sicilia e Calabria sono le regioni che hanno mostrato le punte di diamante delle proprie produzioni locali: 20 marchi d’olio riuniti tra monocultivar, DOP, IGP e il biologico, nonché ottime scelte di label design e packaging che anche per l’olio d’oliva oggi fanno davvero la differenza sul piano del marketing.
Anna Ciacci, Frantoio di Riva, Farchioni, MonteCappone, Aagresti 1902, Accademia Olearia, Tenuta Masciangelo, Agro Alimentare Valle Trigno, Borgo Riparossa, Castelboom, Frantoio Moro, Frscobaldi, Elena Fucci, Ooleificio Coop Riforma Fondiaria Serranova, Francesco Di Mino, Frantoi Cutrera, Tenute Librandi Pasquale, Olio Roccia dei Fratelli Roccia, Albori e Agrimaggiore sono tutti i nomi delle aziende, oleifici, frantoi che hanno deliziato il palato con l’oro italiano della tavola.
Partner evento Asiago DOP, Acqua Panna Sanpellegrino, La Francesina con gli ottimi assaggi di taralli napoletani tradizionali sugna, pepe e mandorle e pizze e focacce, ma a conquistare l’attenzione ci ha pensato soprattutto “Da Gigione”, rinomato locale di Pomigliano D’arco (macelleria e paninoteca), con le sue tre speciali creazioni ad hoc per l’appuntamento enogastronomico.
Un’interessante tartare di marchigiana condita con olio extravergine d’oliva, crema di asparagi e nocciola, cozza e miso, in un abbinamento sapido e gustosissimo di sapori inediti; un bao, tipivo panino al vapore orientale, farcito con suino marinato, scarola e scaglie di Provolone del Monaco DOP; e poi il mini burger alla Nerano con crema di zucchine alla Nerano appunto e il già citato Provolone del Monaco DOP, espressione del territorio campano ed eccellenza assoluta in cucina.