Continua con successo il fortunato format “ Pizziamoci un libro” l’appuntamento nato dalla partnership tra la Pizzeria Trianon e la Rogiosi Editore. Stasera la presentazione del progetto fotografico “NAPOLI VELATA” di Oreste Pipolo protagonista della serata nella storica pizzeria napoletana.
L’ incontro è stato moderato dall’ impeccabile giornalista Simonetta De Chiara Ruffo che ha dato la possibilità di far conoscere agli ospiti della serata, la storia vera dell’artista scomparso, attraverso gli affascinanti racconti presentati dalle due figlie, Miriam e Ivana Pipolo. Il famoso fotografo napoletano è considerato colui che meglio ha ritratto la sua città, vista attraverso l’obiettivo fotografico definito da Ferdinando Scianna, il fotografo delle spose. Un affascinante mondo in bianco e nero grazie ad uno scatto fotografico che ha un valore pittorico ed ha dato vita a ritratti che rappresentano sentimenti, che sublimano la quotidianità e l’essenza della vita di una Napoli stanca, fragile e malinconica.
Con delicatezza mostra la bellezza gioiosa e al tempo stesso disperata di una città, con i suoi monumenti di straordinario valore artistico troppo spesso violentati dal vandalismo e dall’incuria. Pipolo diventa in questo modo il fondatore di un neorealismo fotografico, che unisce il rito del matrimonio alle persone, e vuole rendere i suoi protagonisti sospesi tra sogno e realtà, vuole farli diventare attori, interpreti della loro stessa vita.
E’ figlio di una bellissima e sciagurata città, della quale conosce vizi e pregi. Nella sua voglia di rappresentarla e di salvarla, utilizza nelle sue foto un velo bianco, l’oggetto puro che simbolicamente rappresenta il matrimonio, che diventa elemento di protezione dei volti e delle cose più indifese, la sua Napoli Velata, un progetto fotografico che parte dal Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino, capolavoro artistico scultoreo della nostra Napoli.
A fine serata, tutti a tavola con Angelo Greco e Giuseppe Fuffaro, soci del Trianon, per la degustazione di favolose Pizze “a ruota di carretta”, con circa 35 cm di diametro, in grado di soddisfare l’appetito di un’intera giornata, farcite con fiordilatte e mozzarella di bufala campana dop, tutti ingredienti freschi e genuini provenienti dal territorio.
©Mangiamed. P.Zinno