Nel cuore del Vomero a Napoli il giorno 7 Febbraio 2017 ha aperto i battenti ” StairsDiner” ed un bagno di folla è accorso per brindare l’apertura di questo suggestivo American style bistrot dallo spirito social senza virtualità con attenzione ai prodotti di qualità del Made in Italy.
Molte sono state le persone intervenute all’inaugurazione solleticate dalla curiosità che è ruotata attorno al nuovo locale.
Nato dal gruppo di Scalinatella caffè SaseScalinatellafood, forte già dell’esperienza dello StairsCoffeShop dove l’idea di bar della tradizione napoletana è ben conciliata alla filosofia dellabakeryamericana, con StairsDiner il team vuole diffondere il concept dei diners,ossia piccoli ristoranti tipici della cultura urbana degli USA generalmente aperti 24 ore su 24,presentando, così, una cucina di tipo internazionale con quel tocco di ricercatezza che mantenga i sapori del nostro Made in Italy.
L’Executive Chef e consultant di StairsDiner è Roberto Verducci, giovane talentuoso visto all’opera a Piazzetta Rodinò, Grangusto Napoli e al fianco di Gino Pesce Stella Michelin all’Acquapazza di Ponza. Ha studiato all’Istituto Ispa Rossini di Bagnoli con il Prof. Corrado Barile e accumulato esperienze determinanti presso ristoranti noti dello scenario napoletano come La Cantinella, La Piazzetta, Bagno Elena e lo Chandelierdi vico Belle Donne.
Ha collaborato tra gli altri con lo chef Nicola Miele, docente del Gambero Rosso – Città del Gusto, lo chef Alfonso Caputo de La taverna del Capitano e lo chef Antonio Pisaniello de La taverna di Bu, con i quali ha anche curato eventi di successo. E’ Maestro delle cotture a bassa temperatura, che preservano il gusto e i valori nutrizionali delle carni ed ha accettato la sfida di StairsDiner creando un menu originale, basato sulla cucina e lo stile dei diners americani con estrema attenzione alla qualità dei prodotti.
Ha creato con la brigata una scelta piatti di alta qualità con particolare attenzione al territorio e al rispetto per gli ingredienti, dove soprattutto le carni selezionate saranno protagoniste grazie all’indiscutibile valore dei prodotti di Sabatino Cillo e BovinusLuxury. La caratteristica alla base di Stairs è prendere il cibo della cultura americana e rielaborarlo con prodotti di primissima scelta dell’eccellenza italiana – spiega lo chef Verducci. – Da noi non ci sono prodotti semi-lavorati, ma tutto è lavorato in modo artigianale a 360°: dalle salse agli impasti per le empanadas che sono preparati da noi-
.
Aperto tutti i giorni dell’anno senza mai un giorno di pausa, la parola chiave dello Stairs è la cura per i clienti: ne sono prova i tre menu diversificati disponibili nell’arco delle fasce orarie topiche della giornata. Si inizia alle 9 del mattino con uninternational breakfast che offretutte le pietanze di una perfetta colazione anglo-americana dalle Uova alla Benedict con crispy bacon alle scrambledeggs, dai pancake ai toast.All’ora del brunch sarà servito un menu attento alla linea e alle esigenze di chi a metà giornata preferisce un pasto frugale: ecco i sandwich dal sapore delicato in cui non ci si dimentica del gusto vegetariano e vegano, le american salads e i piatti freddi.
Non mancano i classic e special burger per tutti quelli che amano un pranzo più sostanzioso. A cena si assaporeranno le “camelie” dello StairsDiner: la spalla di maiale glassata alla birra o il muscolo di bovino, entrambi cotti a bassa temperatura per esaltare il gusto e i valori nutrizionali della carne, così come un’ innovativa cotoletta alla milanese con costoletta di maiale affumicato (rigorosamente con osso), il brisket con punta di petto a lenta cottura, il gustoso pulledpork e un filetto ai quattro pepi giamaicani da leccarsi i baffi. Imperdibili per i veri buongustai le prelibate carni grigliate come la costata di frisona e la bistecca di pollo marinata con erbe mediterranee.
Lo StairsDiner mira a diventare un caratteristico luogo di ritrovo, complice il mood vintage in cui immergerà gli aficionados e i clienti di passaggio. Progettato dall’architetto Tamara Miranda, il locale ha un arredamento d’epoca ed è realizzato con elementi che richiamano il design italiano degli anni ’60 con uno stile che conferisce allo StairsDiner un’impronta elegante e accogliente,come dimostra La Stanza da Pranzo di Stairs. Questa piccola sala con ununicotavolo da 6 copertiche affaccia su via Luca Giordano contribuisce a ricreare quelle suggestioni che fanno eco agli anni ’60 e ‘70in cui si ritrova : << L’agio di un pomeriggio passato a casa della nonna. Il tutto accompagnato dal leitmotiv del misticismo della naturache poi impera nell’intero bistrot: foglie inglobate alle pareti, vegetazione pensile integrata negli arredi e farfalle posate sui muri daranno vita a un’esperienza originale.
Una stanza del ricordo che invita al dialogo e al confronto>>racconta l’architetto Miranda. Ed è proprio l’ambiente intimo e conciliante della sala che incoraggia l’interazione e la conoscenza tra gli avventori. Un approccio social senza la virtualità dei nostri tempi.
La sensibilità per la natura non è solo nelle fondamenta di Stairs ma anche nell’impegno sul minimo impatto ambientale con raccolta differenziata:contenitori eco friendly e vuoti a rendere che saranno utilizzati per il servizio di asporto che partirà a breve.
Fino al 10 febbraio non bisogna perdere di vista lo Stairs Bus, lo storico pulmino della Volkswagen che circolerà per le principali piazze del Vomero: chi posterà un selfie sulla pagina Facebook scrivendo #STAYSTAIRS e presenterà un volantino apposito, beneficerà di un drink omaggio.
StairsDiner a Via Luca Giordano 96/A Napoli
Telefono: 081 1933 1599
Aperto 365 giorni l’anno dalle ore 9 alle 0.00.
Ufficio Stampa inFOODation di Tarallucci & Vin
Ufficio Stampa StairsDiner
Antonia Fiorenzano + 39 3392648704
8 Febbraio 2017
di P.Zinno