Il Ristorante Il Principe a Pompei nasce a Pompei nel 1986 dall’idea di Marco e Pina Carli , stella della ristorazione campana , pioniere dell’archeo cucina e della cucina sostenibile.
Il nuovo format enogastronomico del Ristorante Il Principe, del talentuoso Chef Gian Marco Carli da circa una anno, è diventato un esperimento vincente, incentrato sulla rivisitazione della ristorazione pompeiana in cui fa da padrona soprattutto la ricerca dei dettagli e attenzione alla qualità del prodotto da offrire. Una passione che nasce da bambino quando giocava a fare il cuoco e cresciuto nel Ristorante di famiglia, nata nel 1986 allora fra i più quotati della Campania e lo ha portato crescendo verso la sua passione, andare in giro per il mondo per fare esperienza da altri cuochi e a a fare ciò che gli piaceva, cucinare. Esperienze uniche che lo hanno avvicinato ad una tipologia di cucina semplice e genuina fatta di ingredienti mediterranei come le verdure, i cereali ed i legumi e tanto amore per la cultura e le tradizioni gastronomiche del territorio. Il ritorno al Principe di Pompei e la sua passione all’archeogastronomia e alla cucina mediterranea ricca di storia e cultura, lo hanno portato a creare piatti per coinvolgere tutti i sensi attraverso un percorso dei sapori come un orologio di ricordi, di sensazioni legate al territorio ed al passato.
Il Ristorante Il Principe oggi offre oltre un Eccellente Menù gourmet , un area Bistrot e un cocktail bar. Ampia carta dei vini con oltre 100 etichette con largo spazio alla Campania oltre che al resto d’Italia anche ai vini francesi.
Lo Chef Carli:- ho riproposto nel Ristorante Principe un’atmosfera magica di convivialità a tavola ed in cucina che ci aiuto a vivere relazioni e amicizia. Un altro ingrediente indispensabile attorno a un tavolo è la curiosità che mi ha aiutato molto nella vita, che mi dà ogni giorno energia e la voglia di trasmettere nel piatto le sensazioni che provo ma soprattutto a imparare e migliorare e a guardare in modo positivo al domani.
Il Ristorante Il Principe a Pompei, 11 febbraio 2019 ha presentato una serata tutta dedicata ai Vini e Buoi dei Paesi tuoi, dedicata alla storia del Vesuvio, dei suoi vini e la sua tradizione culinaria.
In accompagnamento Vini Casa Setaro presentati da Ernesto Lamatta insieme all’Associazione Sommelier Comuni Vesuviani, che in occasione della serata ha emozionato i presenti alla serata con dei racconti sulle caratteristiche del territorio Vesuviano, la fertilità del suolo, le viti secolari e la produzione dei vini prodotti da un’Azienda che da generazioni cura dei prestigiosi vini locali come il Pietrafumante Caprettone Sumante Metodo Classico 2014, Munazei Lacryma Christi del Vesuvio Bianco Doc 2017 e il Don Vincenzo Lacryma Christi del Vesuvio Rosso Doc Riserva 2013
Menù in degustazione presentato dallo Chef il giorno 11 febbraio 2019:
Aperitivo: bombetta alla genovese, grissini al finocchietto, pane caldo burro e alici di cetara, sfoglia di pane e ketchup alla pizzaiola
Antipasto: 1768bgattó di Re Ferdinando in crema morbida, candele alla genovese di manzo con cipolla ramata di montoro e spuma di pecorino di bagnoli irpino
dessert: pera del vesuvio e ricotta di mucca Jersey
Prossimi appuntamenti.
27 febbraio la toscana in collaborazione con le.tenute di ambrogio e giovanni folonari
13 marzo la.sicilia in collaborazione con cantine fina
27 marzo il trentino in collaborazione con cavit e altemasi
©Mangiamed P.Zinno