Lopa: la qualità della filiera cerasicola partenopea si conferma uno dei settori trainanti della nostra agricoltura cittadina un modello di riferimento per tutti gli altri comparti dell’agroalimentare
L’obiettivo è quello di salvaguardare la produzione locale del prelibato frutto, vero e proprio punto di forza dell’agricoltura dell’area Partenopea. Basti pensare che a Chiaiano, i ciliegeti rappresentano la maggior parte del territorio agricolo e che l’annata cerasicola, concentrata in un mese, può sviluppare un valgono economico per tutto il territorio. Rilanciare l’oro rosso, tra gli esempi del Made in Italy, considerando l’importante aspetto occupazionale che la produzione di ciliegie in Provincia di Napoli, ma anche in tutta la Campania, potrebbe offrire alla comunità una consistente fonte di reddito.
Cosi è intervenuto a margine della Festa della Ciliegia di Chiaiano 2018, il Rappresentante della Consulta Nazionale dell’Agricoltura, già Delegato della Provincia di Napoli per il settore Agricolo-Agroalimentare e componente del Dipartimento Nazionale Agroalimentare Turismo Territorio e Ambiente del MNS. Rosario Lopa.
Oltre che belle e golosissime, le ciliegie sono considerate dagli scienziati un vero elisir di lunga vita perchè sono ricche di gusto e di proprietà salutari. La pianta è stata introdotta dalla Grecia in Italia nel II secolo a.C. dal generale romano Lucullo che diede ordine ai suoi legionari di portare a Roma le “ciliegie dolci”, che da quel momento hanno gradatamente sostituito le più aspre amarene. Un secolo dopo, le ciliegie avevano già raggiunto le rive del Reno e del Tamigi ed oggi la sua coltivazione è diffusa in tutto il pianeta. Le ciliegie sono dotate di vitamine A, B e C, sali minerali e oligoelementi preziosi (zinco, rame, manganese, cobalto).
Contengono levulosio, ottimo per gli obesi ed i diabetici, vitamine A B C e sali minerali come lo zinco, il rame, il manganese ed il cobalto. Sono prive di grassi e proteine, gradevoli per uno spuntino poco calorico. Una dieta ricca di ciliegie riduca gli attacchi di cuore e le malattie cardiovascolari, sono inoltre depurativi del sangue e disintossicanti, drenanti del fegato e delle tossine, antinfettivi, antibatterici e lassativi. Infine contengono un aminoacido molto interessante, il triptofano, amico del sonno.
©Mangiamed P.Zinno