Una Festa nazionale per piantare gli alberi non solo migliorare il paesaggio, ma aiutare concretamente l’ambiente e dare vita alla vita.
La Giornata nazionale degli Alberi è una giornata nazionale italiana che si celebra ogni 21 novembre, finalizzata alla promozione della tutela ambientale. Un momento molto importante per convergere verso una maggiore integrazione del verde nella pianificazione urbanistica territoriale e verso soluzioni nature-based per le città più resilienti. Per tutto il week-end sono state promosse più di 500 iniziative lungo tutta la penisola, con la messa a dimora di circa 3500 alberi, partendo dalla zona Vesuviana. Giovani e giovanissimi studenti delle tante scuole italiane hanno aderito all’iniziativa, per accogliere a dimora, giovani alberi nei giardini delle scuole, nei parchi urbani e soprattutto per riqualificare le aree più degradate.
Anche l’istituto Comprensivo Plinio Il Vecchio Gramsci di Bacoli ha aderito a questa Giornata nazionale degli Alberi grazie alla partecipazione di tutti gli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado insieme agli insegnanti, a tutti i genitori, il Sindaco Josi Gerardo della Ragione, gli assessori del Comune ed il dirigente scolastico Wolfler Marco Calvo.
I bambini per l’occasione, con le insegnanti, dopo un lungo percorso di conoscenza, attraverso le ricerche, le letture storiche, la lettura delle immagini, espressioni grafico-pittoriche e tant’altro, hanno preparato una grande festa. Hanno imparato cose nuove sugli alberi, ed hanno appreso notizie interessanti per lanciare il loro personale messaggio. Emozionati, hanno realizzato bellissimi elaborati svolti in classe, i disegni, lavori di cartone colorati e seguito metodologie didattiche rivolte a stimolare l’apprendimento cooperativo e la creatività. Un modo a comprendere cose nuove sugli alberi e di quanto siano importanti per tutti. – L’uomo proteggendo gli alberi protegge se stesso perchè, pensando alla sua utilità è possibile comprendere che senza di lui non si può vivere. L’albero ci regala aria pura e di conseguenza l’ossigeno che è la cosa più importante, e con essa respiriamo e mandiamo via l’anidride carbonica-
E’ stato entusiasmante il percorso educativo di sensibilizzazione e di rispetto per la natura che verrà continuato durante tutto l’anno per preparare un nuovo appuntamento tutti insieme, il 21 aprile 2020 per la Giornata mondiale della terra con una grande manifestazione intorno al lago di Bacoli.
Nella Giornata nazionale della festa dell’albero, il 21 Novembre 2019, sono stati piantati nel giardino del cortile dell’Istituto Il Melograno e l’ulivo. Il melograno rappresenta l’energia vitale, ricchezza e unione tra i popoli; l’ulivo invece la pianta della metamorfosi e dell’illuminazione
©Mangiamed P.Zinno