L’arancia è un frutto molto antico, il più importante agrume per la salute
E’ un frutto molto antico, nato circa 4000 anni fa dall’incrocio tra il pomelo, un gigante tra i frutti, probabilmente una specie da cui derivano tutti i frutti del genere Citrus ed il mandarino. Contengono poche caloriche, 100gr. solo 35 Kcal, ottime alleate del peso forma, in quanto molto ricche di acqua. L’origine è sud est Asia importato poi in Europa solo nel XVI ma alcuni test antico-romano affermano che già era presente nell’agricoltura nel I secolo.
Il Benessere di un agrume invernale
Tra tutti gli agrumi si trova con molta facilità dai primi giorni di novembre fino a primavera inoltrata e rappresenta un elisir del benessere perché sono un concentrato di vitamina C, una biomolecola antiossidante fondamentale per la produzione di collagene (proteina che è alla base del processo di formazione dei tessuti) . Questo micronutriente aiuta l’organismo a rendere più forte il sistema immunitario, più attivo il metabolismo e contrastare l’invecchiamento delle cellule e dare sollievo ai problemi gastrointestinali. I radicali liberi ricordiamo che sono i nemici della salute. Sono molecole ossidanti prodotte dal metabolismo dell’ossigeno, dunque dalla respirazione. Si possono formare anche a causa del fumo di sigarette, eccessiva esposizione al sole o nei momenti di stress giornaliero. I radicali liberi rappresentano delle molecole con la presenza di elettroni spaiati, instabili che possono causare problemi salutari. Per proteggere il nostro organismo dallo stress ossidativo è importante assumere giornalmente antiossidanti . Una persona sana può fare il pieno di queste biomolecole consumando 5 porzioni di frutta e verdura al giorno.
Quando mangiare la frutta?
Quanto ai momenti migliori della giornata, è bene mangiarle al mattino per la prima parte della giornata. E’ d’oro al mattino, un vero integratore naturale e i suoi benefici regalano energia al risveglio. Una spremuta fresca a colazione è consigliata, anche durante i pasti, meno dopo. Importante utilizzarla di stagione ed evitare il consumo di quella fuori stagione perché potrebbe essere trattata con pesticidi e sostanze chimiche. Non esistono prove scientifiche a dimostrare che mangiarle la sera dopo cena appesantisca o rallenti la digestione più di altri frutti. A spicchi l’arancia resta sempre la scelta migliore per il contenuto di fibra, presente nella pellicola bianca sotto la buccia, efficace contro la stitichezza.
Niente frutta dopo i pasti?
Ci viene richiesto di mangiare la frutta lontano dai pasti ma questo non perché faccia ingrassare, ma solo perché potrebbe in alcuni casi dare fastidiosi gonfiori dovuti alla digestione. In realtà durante una dieta , non comporta nessuna differenza. Mangiarla lontano dai pasti è solo un consiglio perchè lo stomaco vuoto assimila meglio i principi nutrizionali
Non dimentichiamo che le arance oltre alla Vitamina C contengono:
- Fruttosio, uno zucchero semplice presente in tutta la frutta il cui potere dolcificante non altera la glicemia
- Contengono molti Sali minerali che sono importanti per il buon funzionamento del cuore, dei muscoli e di altri organi.
- La vitamina A che insieme ai suoi precursori, i carotenoidi, mantiene in salute il sistema immunitario
- La vitamina B6 aiuta l’organismo a produrre anticorpi contribuisce alla formazione dell’emoglobina
- L’acido Folico, che non fa neppure ingrassare, sono importanti anche per il benessere della pelle, dei capelli e unghie
- Il colore rosso su frutta e verdura segna la presenza di licopene e antociani, presente negli agrumi rossi ed anche nelle fragole. Il colore rosso oltre ad essere il colore della passione per eccellenza, ma è anche il colore del benessere. Ha potente effetto antitumorale e protettivo sulle pareti capillari. Un interessante aiuto in caso di fragilità capillare
- Poche calorie e molta fibra alimentare, insieme alla pectina, cellulosa, emicellulosa e lignina i cui benefici sono l’aumento del senso di sazietà, stimolare la peristalsi intestinale ma soprattutto la riduzione dell’assorbimento di zuccheri semplici e di grassi, soprattutto il colesterolo cattivo©Mangiamed P.Zinno