L’Associazione cuochi SEML Stabiesi Equana e Monti Lattari, con il presidente Antonio Cascone e il suo direttivo, anche quest’anno è stata impegnata nella “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”, una rassegna tematica annuale dedicata alla promozione della cucina e dei prodotti agroalimentari italiani di qualità, promossa dalla nostra rete di Ambasciate, Consolati, Istituti Italiani di Cultura e Uffici ICE all’estero. SEML è un progetto molto solido, che propone un punto di riferimento per i professionisti, per le aziende del settore horeca e per tutti gli studenti che intendono intraprendere con passione la professione del cuoco.
L’ambasciata italiana dell’Iraq grazie all’ambasciatore Bruno Antonio Pasquino ha scelto questa Associazione di cuochi per questa edizione 2021. Si sono svolte lezioni teoriche/pratiche coadiuvate dallo chef Tommaso De Rosa, che magistralmente, ha trattato in modo eccellente e professionale le ricette da elaborare. Nello stesso tempo lo chef ha presentato questa importante iniziativa attraverso una masterclass sulla “dieta mediterranea”, modello nutrizionale e uno stile di vita ispirato alle abitudini dei paesi europei del bacino del Mar Mediterraneo, negli anni Cinquanta del XX secolo.
Grazie all’impegno dell’Ambasciatore Italiano in Iraq dott. Bruno Antonio Pasquino e del vice capo missione dott. Alessandro Mignini, si è celebrata dal 22 al 28 novembre 2021 a Baghdad la “Settimana della Cucina Italiana del Mondo”
Lo Chef Tommaso De Rosa docente dell’istituto alberghiero“F. de Gennaro”di Vico Equense, ha rappresentato l’Italia in Iran e nello stesso tempo la tradizione culinaria italiana che si tramanda di generazione in generazione abbracciando cultura, patrimonio e identità. Con grande professionalità ha guidato il team dell’Associazione Cuochi SEML (Stabiese, Equani e Monti Lattari), arrivato dall’Italia, formato dallo chef Luigi Malafronte docente dell’istituto alberghiero di Vico Equense; dallo chef Aniello Somma docente dell’istituto alberghiero di Castellammare di Stabia; dall’ agrichef Nicodemo Catapano residente chef dell’agriturismo “il Cocchiere”; dal pastry Chef Giovanni Russo responsabile di pasticceria dell’”Hotel dei Congressi -4 star
La sesta edizione della “Settimana della cucina italiana nel mondo in Iraq è stata promossa con una cena di gala presso il “Royal Tulip Al Rasheed Baghdad Hotel -5 star” con la partecipazione di tutti i rappresentanti delle altre delegazioni estere, gli esponenti del governo, la comunità diplomatica e la società civile irachena che hanno gustato piatti italiani realizzati con i prodotti arrivati direttamente dal nostro Paese.
“Ai futuri chef iracheni sono stati mostrati i procedimenti per preparare dessert quali la delizia al limone e il tiramisù, il babà con salsa alla cannella, il bisquit alla nocciola, la torta caprese con mousse alla vaniglia, ma piatti come ravioli alla caprese, Gnocchi alla Sorrentina , il Vitello Tonnato, la Costoletta d’Agnello” e il fritto misto di mare
Nel corso della serata lo chef Tommaso De Rosa ha presentato questi piatti tradizionali ed offerto a tutti gli ospiti un cesto con i prodotti agroalimentari come la pasta di Gragnano del “Pastificio Antonio Massa”, i pomodorini corbarini “Corbari -i sapori di Corbara”, il vino delle “Cantine Mariano Sabatino”e “Cantine La Mura”, l’olio extravergine di oliva penisola sorrentina “Gargiulo”, il formaggio “Consorzio di Tutela Provolone del Monaco dop”.
La “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo in Iraq”si e’ caratterizzata anche per una serie di“masterclass di cucina”con gli studenti del Baghdad’s Institute of Tourism and Hotel Management AlKarkhe professionisti del settore.
Lo chef Tommaso De Rosa ha dichiarato.:- il mondo medio-orientale è sempre più attratto dalla cucina italiana e dai nostri prodotti italiani e sono sempre di più i ragazzi iracheni che sperimentano a casa loro i piatti italiani–
Con un “PizzaItalianParty”presso la Residenza dell’Ambasciatore d’Italia si è chiusa la sesta edizione della Settimana della cucina italiana nel mondo in Iraq.
“Tradizione e prospettive della cucina italiana: consapevolezza e valorizzazione della sostenibilita’ alimentare”e’ stato il tema portante dell’edizione 2021 della Settimana, che unisce alla promozione dei prodotti agroalimentari italiani la valorizzazione della Dieta Mediterranea quale modello di alimentazione e stile di vita sano e sostenibile. Sempre in occasione della Settimana della Cucina Italiana, l’istituto alberghiero “F. de Gennaro” di Vico Equense ha gettato le fondamenta per l’avvio di uno scambio culturale che si concretizzerà organizzando classi e laboratori di cucina italiana, con le diverse scuole della ristorazione in Iraq
©Mangiamed P. Zinno