Il nome botanico è Cucimis Melo, è una Angiosperma della Famiglia delle Cucurbitacee. E’una pianta rampicante originaria delle zone del Caucaso, coltivata nei Paesi con clima mite e i suoi frutti sono molto dolci e gustosi.
Alcuni ritengono che il melone abbia origini asiatiche ma secondo altre fonti la sua origine sarebbe invece africana.
In Italia venne introdotto in età cristiana e veniva indicato dagli antichi autori latini con il nome di popones o melones, termini che sono rimasti negli anni.
E’ il frutto migliore dell’estate, disseta, è ricco di Vit.C e A. Come tutti pensano che la frutta fa ingrassare perché contiene molti zuccheri, non è vero perché in fruttosio presente come carboidrato nella frutta è un dolcificante naturale, inoltre 100gr. apporta solo 34 kcal, per cui è un prodotto ipocalorico.
La polpa è ricca zuccheri come il saccarosio, fruttosio e glucosio e soprattutto di acqua, circa il 90% del peso, è ricca di potassio un importante sale minerale che regala freschezza, una buona azione diuretica e depurativa.
Il Melone apporta anche discrete quantità di vitamine, soprattutto A, C, PP, B1 e B2. E’ presente molta Vit. C e Vit.A per cui è un interessante frutto antiossidante ed il suo consumo è particolarmente utile in estate, quando serve anche stimolare la produzione della melanina per favorire la protezione della pelle, anche per la sua ricchezza di betacarotene.
I sali minerali in essi presenti come ferro, fosforo, sodio, calcio e potassio regalano proprietà rinfrescanti e coadiuvanti per la digestione. Possiedono azione lassativa e rilassante per il sistema nervoso e contribuiscono a mantenere in equilibrio costante la pressione arteriosa e a ripristinare le scorte idriche perse con la sudorazione.
E’ comunque poco consigliato alle persone diabetiche e a chi ha una lenta digestione .
Alcuni studiosi argentini e tedeschi sostengono che il melone agisce sulla fluidità del sangue contrastando l’aggregazione piastrinica e quindi interessante per proteggere la funzionalità cardiovascolare.
Protegge l’epitelio intestinale, la pelle e favorisce la rigenerazione cellulare e cosi è definito un alimento anti-invecchiamento.
Sul territorio nazionale vengono coltivati e distribuiti sia i cosiddetti meloni invernali che quelli estivi. Questi ultimi sono i classici “retati” dalla polpa arancio vivo e i “catalupi” con la buccia liscia.
I meloni invernali, invece, hanno la polpa bianca e poco profumata.
Di questi tra i più conosciuti e apprezzati a livello a mondiale ci sono due meloni italiani: il “gigante di Napoli” e il “melone meraviglia di Trapani”.
14 Luglio 2016
di P.Zinno