Venire alla Pizzeria Haccademia a Terzigno ed incontrare il famoso Maestro Aniello Falanga è un immenso piacere.
Simpatia, disponibiltà e professionalità e sincera amicizia, sono le sue principali doti oltre ad essere un grande creativo dell’arte bianca definito un vero artista nel suo campo. Sempre attento al rispetto della tradizione senza però trascurare la voglia di novità dei suoi ospiti, che puntualmente gli chiedono l’ultima creazione in bottega. Il Maestro ogni giorno prepara delle autentiche Pizze Gourmet molto speciali, con elementi semplici e poveri, acqua , farina, lievito, sale, pomodoro e mozzarella e come condimento…tanta passione.
Al suo fianco Nicola, da anni attento allievo anche lui con la passione nell’anima e nel cuore. I suoi occhi, le sue mani e la seria manualità, fanno emozionare e capire tante cose. Rimboccandosi le maniche ha deciso giovanissimo di apprendere l’arte della Pizza affiancando un grande maestro, suo padre e a dire il vero, è molto bravo
Aniello. ha scelto da diversi anni la strada della ricerca dedicando molta attenzione allo studio delle varie tipologie di farine, perchè la vera Pizza Napoletana ha bisogno di materie prime di ottima qualità, per la preparazione di un accurato impasto, di idratazione, lievitazione e maturazione della pasta.
Il maestro si è specializzato nell’uso delle farine da grani antichi, varietà del passato rimaste autentiche come la natura le ha create per realizzare una Pizza unica nel suo genere, morbida e leggerissima, con profumi e sapori d’altri tempi. In questo modo è riuscito ad ottenere un ottimo prodotto, infatti la sua pizza esalta il territorio e la tradizione napoletana con l’ausilio di tecniche moderne e di prodotti eccellenti. Le principali farine che utilizza, arrivano da un piccolo mulino artigianale beneventano, come quelle da grano romanella, risciola, abbondanza e gentilrosso.
E’ Consigliere e Promotore della Pizza Napoletana (Disciplinare di Autenticità) a Napoli, nonché Chef Pizzaiolo Manager al servizio delle aziende. Oggi è uno dei personaggi più interessanti del mondo della Pizza, stimato istruttore di Accademia Pizzaioli presso la sua ‘Pizzeria Haccademia’ a Terzigno, dove coniuga un po’ di innovazione, tradizione e creatività e nello stesso tempo sostiene un territorio, quello vesuviano per la qualità dei suoi prodotti agroalimentari.
Inoltre è Pizzaiolo Ambasciatore dell’Alleanza Slow Food, , in quanto usufruisce dei prodotti del paniere vesuviano che rientrano nel progetto IPark, che significa io parco, cioè il parco siamo noi, il parco è nostro. Un progetto interessante dove tutti i cittadini devono essere i veri protagonisti della sua vita, proteggerlo e interagire con le agenzie territoriali interessate. Nel 2015 riceve il riconoscimento dei Due Spicchi della guida alle pizzerie d’Italia del Gambero Rosso. Entrambi le realtà hanno scelto di metterci la faccia per sostenere un territorio, quello vesuviano, che offre grandi opportunità di sviluppo se trattato con rispetto e fiducia.
Alcune degustazioni più importanti del Menù
Ecco che la Margherita DOP, la pizza con la quale Napoli ha conquistato il mondo, un’esperienza unica. La pasta è molto soffice e digeribile, i pomodori sono gli Antichi Pomodori di Napoli, l’ecotipo originale del San Marzano, la mozzarella è di bufala campana dop, l’olio extravergine di oliva del Vesuvio e basilico
Pizza con pomodorini Gialli del Vesuvio, GiaGiù, olive itrane e fiordilatte
Pizza “ Pezzo di Storia” è la pizza che ha viaggiato nel mondo e vinto il trofeo Campionato Mondiale della Pizza 2004 ed il trofeo American Plate New York 2005, con pomodorini del piennolo vesuvio Dop,mozzarella e provola di bufala Dop campana, provolone del Monaco, olio evo del vesuvio
Pizza Marinara con antichi pomodorini di Napolia, glio campano ed origano del Vesuvio
Montanarine con ricotta, pistacchio e acciughe
Montanarine con zucchine e pomodorino giallo
Pizza fritta con pomodoro giallo, ricotta e scorzette di arancia
Pizza marinara con passata di pomodoro di Sorrento, acciughe di cetara e scarola
Pizzette di Albicocche pellecchielle con ricotta, pistacchi e pomodorino giallo
Dessert con Babà al mare con le pellecchielle e babà al caffè abbinato a Cicerenella all’anice e limone
©Mangiamed P.Zinno