La Pizza rappresenta in Italia ma soprattutto all’Estero, quel misterioso Stile del Mangiate Italiano, che in tutto il Mondo si tenta di imitare.
In origine la Pizza fu un’invenzione che rispondeva alle necessità della povera gente, un alimento semplice fatto solo di acqua e farina, che diventa festoso e colorato di rosso dal pomodoro. Con il tempo venne fuori un cibo squisito capace di far mangiare e bene, un’intera famiglia con poco o niente. Ma è anche qualcosa di più di un impasto di acqua e farina, condito con olio e pomodoro e cotto al forno a legna….. diventa spesso una delizia. La pizza si fa non si cucina….si fa con la sola abilità delle mani.
Oggi il Pizzaiolo è cambiato affronta il proprio lavoro come una vera missione. E’ un vero l’artigiano ed anche artista, è tutto quello che resta per fare un ottimo prodotto. Senza di lui non ci sarebbe un buon impasto, perché sin dai tempi antichi è il protagonista di una Eccellenza Partenopea. Con le sue mani trasforma le materie prime in un prodotto ricco di SOLE, utilizzando tecniche accurate, dalla lievitazione alla manipolazione della Pizza fino al forno a legna. Il vero Pizzaio è innamorato della sua Pizza. La guarda mentre cuoce silenziosamente, la vede e la osserva, la muove per controllare la cottura e l’accompagna con eleganza nel piatto. Basta guardare gli occhi di un Pizzaiolo e l’espressione davanti alla sua creatura, per capire quanto amore e passione c’è nel suo lavoro, sensazioni che avverte solo chi condivide le medesime emozioni.
Crea ogni volta qualcosa di unico e diverso ed ogni pizza non è mai uguale ad un’altra. La sua magia è di creare un prodotto che riesca a colpire i nostri sensi. Il gusto, il profumo, la forma , la digeribilità sono delle variabili che devono emozionare colui che la sta provando. Oggi Il Pizzaiolo non è solo colui che impasta ed inforna, ma è diventato anche un imprenditore di successo, perché deve conoscere la qualità del prodotto ed offrire in questo modo l’efficacia della sua attività ed il successo del suo lavoro.
Ci sono tanti sacrifici e tanta ricerca lavorativa che garantiscono che il prodotto sia buono, sia il Lunedi quanto il Sabato. La nuova generazione di Pizzaioli Napoletani sono dei giovani lavoratori strepitanti e molto preparati. Ci si allontana dal Classico Pizzaiolo di una volta solo mani, farina e bancone per ammaccare. Oggi sembra una figura smaniosa, curiosa, esplosiva che ama studiare, comunicare e giocare con il cliente, ma soprattutto uno sperimentatore pignolo, che ricerca varie tipologie di farine ed impasti differenti, alla ricerca continua dell’ingrediente perfetto.
7 Maggio 2017
di P.Zinno