Ha partecipato al Campionato Campano della Cucina, portando a casa il Primo Premio. Il suo successo è stato un piatto molto delicato e difficile da Chef Mariano Armonia del Ristorante Leone di Casandrino. Primo Premio con il piatto “ Nerino di Caserta” al Campionato Campano della Cucina
Lo Chef Mariano Armonia è napoletano e sin da bambino sognava di fare il cuoco mentre girava in cucina fra le pentole, dove lavoravano i suoi genitori. Le sue prime esperienze sono iniziate a 15 anni al Ristorante il “ Cucciolo” di Anacapri, un Ristorante incantevole posizionato in collina con panoramica terrazza nel verde. Qui Mariano ha imparato una cucina molto professionale con prevalenza di piatti di pesce e frutti di mare. Poi ha lavorato al Capri Palace Hotel a 5 stelle, dove era in servizio presso il Ristorante “ Il Riccio” accanto alla Grotta Azzurra, nella parte più affascinante e suggestiva dell’Isola dove si gode un’atmosfera molto Mediterranea, dove i colori si fondono con quelli del mare.
La location Premiata con una Stella dalla Guida Michelin nel 2013, con la cucina a vista, elegantissima, decorata con maioliche di Vietri e qui Mariano ha fatto delle esperienze lavorative molto interessanti.
Oggi a soli 29 anni è già Executive Chef nella fantastica brigata del Ristorante- Pizzeria- Braceria a Casandrino.
Il Sommelier e Direttore di sala Roberto Tortora e in Pizzeria il Maestro Luigimaria Ricci.
Lo Chef Mariano Armonia è un uomo modesto e con i piedi saldi a terra, sorridente e molto ricettivo. E’ gli hanno attento e scrupoloso, un vero appassionato che con spirito umile e tanta voglia di imparare, con il tempo ha acquisito delle competenze eccellenti, affinando la tecnica e liberando il suo estro creativo. La sua bravura o meglio quella marcia in più è data dalla sua forza e capacità di restare un ragazzo giovane. Ama la sua terra, la sua famiglia e la sua compagna Anna, che sono una cornice affettiva molto solida al suo fianco. La sua cucina è autentica e racchiude tutti i sapori, i colori ed i profumi del Mediterraneo.
I Piatti sono realizzati con prodotti di altissima di qualità, che racchiudono tutte le tradizioni gastronomiche ed i prodotti della Terra e del Mare.
preparare, il “ Nerino Casertano”un’anima di sapori e prodotti del nostro territorio, la Campania
E’ composto da Filetto di maialino Nero Casertano con tre cotture diverse, in crosta di Nocciole su vellutata di Cicerchie e Castagne al profumo di Alloro, Genovese di mele annurche profumate con impanatura di nocciole, caciocavallo Podolico e Tartufo nero Bagnolese.Con questa vittoria, lo Chef Mariano a settembre sarà presente alla finale. Mariano commosso dice: – Amo il mio lavoro, la mia Campania, un luogo dal nutrito Patrimonio Naturale. Terra fertile dove i cereali, le verdure, l’olio, il vino, il pesce, i formaggi e la frutta, sono un tripudio per l’occhio e per il palato. Ringrazio la gentilezza e la pazienza dei Titolari del Ristorante, l’Associazione di Caserta e la cortesia del Presidente Papale Antonio, a Gabbano Cosimo e il Presidente dell’Associazione Cuochi di Napoli, Ludovico D’Urso.-
Ci propone con stile ed eleganza i suoi Piatti preferiti, descrivendo con meticolosità gli ingredienti.
Tagliolini al Limone di Sorrento, con un tocco di mentuccia fresca. Sapore particolare ma delicato. Il profumo del limone di Sorrento è perfetto per un pranzo leggero e ricco di sapore
Il suo Menù preferito
Parmigiana di zucchine, leggera ma non troppo. Un Mix di formaggio e prosciutto avvolto da zucchine dorate e fritte.
Gnocchetti con fonduta di gorgonzola e zucchine
Zitoni alla Genovese con Cipolle di Giarratana
Mozzarella di Bufala DOP con un ripieno di melanzane e pomodorini datterini e basilico
Parmigiana di zucchine cacio e pepe
Risotto ai Funghi Porcini
Pappardelle al ragù di Capriolo e funghi porcini. Profumo ricco, gusto audace, carne pregiatissima e tenera accompagnati dal sapore selvatico dei funghi.
Tortelloni ripieni di ricotta su vellutata di cavolo nero e speck
Risotto con crema di funghi
Risotto con asparagi e speck
Il Top culinario Mediterraneo. Cocktail d’astice con carpaccio di mango papaya e finocchi stufati al timo”
11 Marzo 2017
di P.Zinno