L’apertura di “ Locanda Rei” a Sant’Agnello dello Chef Michele Mazzola della Penisola Sorrentina è stato un successo, al quale hanno partecipato tanti amici ed ospiti
Una serata per incontrare gli amici e presentare agli ospiti il suo nuovo progetto professionale, il suo nuovo Ristorante di Via Nastro Azzurro 22 a Sant’Agnello, con un brindisi ricco di felicità e tante emozioni “Sentivo dentro di me che era giunto il momento di mettermi in discussione, aprendo un’attività commerciale tutta mia. È così che è nata la mia creatura: la Locanda Rei”, commenta il personal chef ed event planner Michele Mazzola. “A partire da oggi, infatti, potrò finalmente essere libero di esprimere tutta la mia creatività, elaborando e sperimentando nuove ricette che, come sempre, puntino ad amalgamare il gusto del territorio a una presentazione elegante. Perché in cucina, la bellezza è sinonimo di bontà”.
Una filosofia che sarà rispecchiata in tutti i piatti che verranno portati ai tavoli della nuova struttura, dove sarà servito un menù in grado di coniugare il sapore della tradizione con l’ aroma della sperimentazione. Una cucina casareccia che però che strizza l’occhio alla ricerca di una nuova frontiera del gusto; è così che la tipica la parmigiana di melanzane e la caponata di bufala con tarallo di Agerola vengono affiancate da portate rivisitate, come il risotto con gamberi, fiori di zucca mantecato al burro o il tiepido di polpo, fagiolini freschi, lupini gialli e limone sfusato. Un mix equilibrato tra il passato e il futuro, un delicato incontro in grado di suscitare grandi emozioni. “Come amava ripetere il compianto maestro Gualtiero Marchesi: La grande gastronomia italiana è semplice, buona e bella. Una lezione di vita, che ho imparato tramite la preparazione di composizioni raffinate, realizzate grazie a materie prime di qualità che esaltano la stagionalità dei prodotti della nostra terra e che affondano le proprie radici nel terreno della tradizione. Come l’essenzialità delle erbe aromatiche o la delicatezza degli agrumi della penisola sorrentina. Ingredienti che prediligo per portare in tavola dei piatti mediterranei, nella sostanza e nella forma”, conclude lo chef Mazzola.
La sua strategia prevede prima di tutto la valorizzazione e la promozione della qualità dei prodotti tipici del territorio e nello stesso tempo la salvaguardia culturale delle tradizioni produttive. L’attenzione verso le tipicità, in modo particolare dei prodotti enogastronomici – oggetto del suo studio, è stata trainata e sostenuta altresì dalla crescente attenzione dei cittadini alla qualità dei prodotti alimentari, oltre che dalla volontà di valorizzare e tramandare le tradizioni locali e ad una più generale adesione ad uno stile di vita più semplice e naturale
Foto del giornalista Vincenzo Califano
©Mangiamed. P.Zinno