La mia Pizza racconta la mia storia.
Il giovanissimo Maestro Tommaso Lastra vive a Lissone vicino Milano, Campano Doc, classe 89 nato a Pompei, da una famiglia di bravissimi Ristoratori. Diplomatosi come Chef con grande passione ha sempre curato la cucina con estro e molta creativita’ presso l’ attivita’ familiare.
In un secondo momento poi si e’ dedicato all’ Arte Bianca facendo diverse esperienze dal 2005 presso diverse Pizzerie per osservare, capire ed approfondire la sua formazione di base ed aggiornamenti su farine, impasti innovativi, accurate lievitazioni e tecniche di cottura. Da 4 anni lavora con grandi soddisfazioni presso Rossopomodoro di Certosa, a Milano, con mansioni di responsabile.
E’, come tutti conoscono, una nota catena ristorativa che porta da vent’anni un po’ di Napoli in tutto il mondo facendo gustare l’autentica pizza napoletana artigianale a lunga lievitazione e la cucina campana in più di cento località, dal nord al sud Italia, e tante altre citta’ nel mondo. Ha iniziato ad approciarsi alla Pizza da bambino, come grande stimatore e buongustaio. La famiglia, ottimi innovatori della Cucina Tradizionale, gli hanno trasmesso passione e conoscenze.
Il giovane Tommaso ha sempre amato il contatto con la materia prima, acqua e farina, lavorare e soddisfare il palato del cliente esigente. Ha molta fantasia ed ama innovare le sue Pizze.
Vanta una bella carriera nell’arte bianca: è pizzaiolo, infatti da diversi anni senza sosta e sempre con impegno. È molto attivo sia in pizzeria che nell’attività associativa, infatti ama stare con la gente, gli piace lavorare a vista per regalare emozioni e far conoscer nuovi ingredienti e genuini sapori. Ha scelto di diventare Pizzaiolo perche’ e’ qualcosa che ha sentito sempre nel sangue. Utilizza farine selezionate e di qualità per un impasto minimo 24 ore di lievitazione con 74 % di idratazione. Le farciture sono fatte con prodotti genuini e stagionali per realizzare Pizze saporite e digeribilissime.
Le specialita’ Pizze
Pizze con impasto ai cereali con cacio, pecorino bagnolese, pepe e Mozzarella con grattatina di buccia di limone.
Bufala e crudo, focaccia con mozzarella di bufala, prosciutto di Parma, olio al basilico.
Pizza gritta con mozzarella di bufala e datterini, basilico e grana
Le Pizze del Maestro Tommaso racchiudono la Tradizione Napoletana, dei modi di fare, di dire, dell’ accoglienza e del buon umore. La Vera Pizza Napoletana nasce da una Terra piena di colori di prodotti agro-alimentari, invidiati da tutto il mondo. Colori che rappresentano la salute ed il benessere dei nostri piatti Mediterranei
La Pizza di Tommaso racconta la sua Terra, la sua passione racchiusa nella sua Vera Pizza Napoletana
18 marzo 2017
Di Patrizia Zinno