La nostra storia inizia da lontano. Da qualcuno che ha piantato un seme di speranza; da quel seme è nato un albero; da quell’albero, rami d’ulivo.
L’Oleificio Fratelli Punzo è un’Azienda Agricola che si trova a San Sebastiano alle pendici del Vesuvio, all’interno del Parco Nazionale. La Tenuta comprende un appezzamento di terreno fertile con 400 piante di olivo e tantissimi filari di Uva Catalanesca e, in misura minore, Piedirosso, due vitigni autoctoni, non innestati, altre eccellenze del territorio campano quasi scomparse. L’Azienda Agricola è a carattere familiare e da circa 80 anni con amore e passione, ne cura tutta la filiera di produzione.
Svolge la sua attività ogni giorno con rispetto ed orgoglio di veder crescere e maturare un frutto che nasce dalla fertile campagna vesuviana, una terra ricca di lava vulcanica, molto adatta alla coltivazione dell’ulivo e quindi alla produzione di un olio speciale. Una Eccellenza Regionale, con delle caratteristiche qualitative e organolettiche molto interessanti, che si possono apprezzare attraverso l’accurata analisi sensoriale. Ha un colore dorato e luminoso, al gusto mostra note armoniose e amare abbastanza leggere, all’ olfatto, invece, offre fragranti sensazioni fruttate e floreali, cui seguono note di carciofo ed un delicato sentore di erba fresca
Avendo sempre nel cuore la tradizione e la valorizzazione del territorio Ciro, figlio di Salvatore, che attualmente dirige l’azienda, ha aperto nel 2010 un frantoio nello storico punto vendita di Pollena Trocchia dove è possibile assaggiare il suo “Oro Giallo”, molto apprezzato da esperti del settore e da Chef internazionali.
Salvatore ci racconta: la storia dell’Azienda inizia negli anni 40, appena 15enne, era finita la guerra ed io lavoravo nella tenuta di campagna. Fu mio padre Giovanni che costruì il primo stabilimento nell’area vesuviana. Il lavoro a quei tempi iniziava all’alba e tutta la famiglia era unita a produrre l’olio per le famiglie, che ben presto arrivò sulle tavole di tutta la città. Oggi c’è mio figlio Ciro che lavora e dirige e da poco anche suo figlio, mio nipote. Siamo così alla quarta generazione. L’oliva viene raccolta, da metà ottobre a fine dicembre, con metodi antichi che non vanno a danneggiare il frutto, lasciando che si stacchi matura quasi spontaneamente dal ramo. Tutta questa nostra attenzione ci permette una qualità unica. Utilizziamo un processo estrattivo innovativo, per dare vita ad un olio dal cuore dorato e dal profumo intenso capace di rendere gustoso qualsiasi piatto. Il nostro lavoro è davvero faticoso e costoso, in quanto la qualità nasce dalla raccolta a mano delle olive, per ottenere un prodotto integro fino alla molitura e poi entro le 24 ore si porta al frantoio a Pollena Trocchia.-
E’ una lavorazione senza additivi per garantire l’assoluta genuinità e proprietà salutari e quest’anno l’Olio Punzo, otterrà la certificazione di prodotto 100% biolologico.
Esistono due marchi della produzione: Punzo, un olio Evo a tiratura limitata proveniente dall’azienda agricola di San Sebastiano a Vesuvio e LOLI’ un olio di oliva 100% italiano frutto di una selezione operata con cura nei frantoi della migliore tradizione italiana. Da febbraio 2015 l’Azienda è presente sul mercato con un nuovo prodotto a tiratura limitata, Sommaelier, un vino bianco ottenuto dall’uva Catalanesca il cui succo è frutto di una grande storia d’ amore. Esistono due marchi: Punzo, un olio Evo a tiratura limitata proveniente dall’azienda agricola di San Sebastiano a Vesuvio e Lolì un olio di oliva 100% italiano frutto di una selezione operata con cura nei frantoi della migliore tradizione italiana. Da febbraio 2015 l’Azienda è presente sul mercato con un nuovo prodotto a tiratura limitata, Sommaelier, un vino bianco ottenuto dall’uva Catalanesca il cui succo è frutto di una grande storia d’ amore. L’Olivo è simbolo millenario sacro e di pace della cultura mediterranea ed è stato presente sin dagli albori della umanità. L’Olio è uno delle risorse più preziose della nostra dieta ed è costituito dal 90% di grassi monoinsaturi che aumentano il colesterolo buono HDL, che pulisce le arterie dai grassi cattivi, riducendo in questo modo le patologie metaboliche. Contiene vitamine , Sali minerali, antiossidanti, polifenoli e flavonoidi, che contrastano i radicali liberi e rinforzano il sistema immunitario, prevengono l’invecchiamento delle cellule ed il diabete. All’insegna della Salute e Benessere, la Famiglia Punzo sponsorizza una squadra di Atletica leggera, l’ASD Budokan di Portici del coach Gianni Cangiano. A febbraio una importante gara di corsa, la II edizione del Trofeo Scuolatletica, alla quale hano aderito ragazzi e ragazze tra i 10 e i 13 anni selezionati nelle scuole di appartenenza dal coach Gianni Cangiano dell’ASD Budokan Portici. Due delle quattro coppe in palio riservate alla classifica degli Istituti, una per categoria, sono state vinte dall’IC 4 De Lauzieres, ovvero elementari femminili e maschili. Le altre due sono state conquistate dall’I.C. 1 Don Bosco – Melloni nelle categorie secondaria femminile e secondaria maschile. I vincitori delle rispettive categorie sono stati Eleonora De Mateis e Andrea Morretta per la scuola primaria, mentre per quella secondaria i vincitori sono stati Fabiana Iosso ed Emanuele Ciotola. Il Trofeo Scuolatletica, assegnato è stato conquistato anche quest’anno dall’I.C. 1 Don Bosco – Melloni, con grande soddisfazione del dirigente scolastico ingegner Pasquale Soria
©Mangiamed. P.Zinno