Pasta Garofalo
La storia della pasta Garofalo risale alla fine del Settecento, quando, con una legge speciale, il Consiglio delle Municipalità di Gragnano conferì a Michele Garofalo una concessione esclusiva per la fabbricazione della pasta. Questo favorì lo sviluppo del pastificio, che si crebbe sempre di più, tanto che agli inizi del 1920, quando sorsero i primi mulini a Gragnano, il Pastificio Garofalo pare che venisse considerato uno dei più grandi pastifici esistenti, con una produzione giornaliera di circa 400 quintali. La Pasta Garofalo è diventata la pasta di qualità per antonomasia, fatta con le migliori semole nella migliore pasta possibile, qualita’ legata alla lavorazione, alla conoscenza e ricerca costante di sapore e gusto. Fare pasta è un’arte antica frutto di storia e tradizione.
Gragnano è un paese in cima ad una valle, sulla quale sfociano fonti montane la cui acqua è ottima, utilizzata per la lavorazione della pasta di Gragnano, ecco il sapore particolare con una buona qualita’ di grano duro.
La pasta viene Trafilata in BRONZO che conferisce una particole porosità, qualità che permette di assorbire bene le salse.
Caratteristiche organolettiche: gusto deciso ed alla cottura ha una consistenza elastica e soda.