Ci troviamo, nel cuore del Parco Nazionale del Vesuvio un concentrato di ricchezze naturalistiche, paesaggi mozzafiato, coltivazioni secolari che rendono l’area vesuviana uno dei luoghi più affascinanti e tra i più visitati al mondo. Il nostro viaggio ci porta a conoscere un agriturismo delizioso, Sebethos, ( Contrada Osservatorio, n°22 Ercolano). Un posto ameno e tranquillo, una realtà in perfetta armonia con natura paesaggio, buona cucina a km zero e personale di una disponibilità disarmante.
Ad accoglierci incontriamo due giovani titolari Boghian Ionica e Pompilio Emanuele, una coppia perfetta che decisero circa 3 anni fa , Pasqua 2019, di iniziare un percorso imprenditoriale con tanto coraggio e soprattutto vera passione. Da allora il progetto Sebethos va avanti e si è arricchito, giorno dopo giorno, con l’ obiettivo di offrire ai fruitori della loro struttura, un esperienza culinaria indimenticabile basata su prodotti locali di loro produzione, ma sopratutto le eccellenze della nostra regione attraverso la filiera Coldiretti, alla quale appartengono.
Ionica: – Il nostro sogno è quello di ampliare la nostra offerta coinvolgendo anche il flusso turistico presente in zona per poterli avvicinare a scoprire non solo la bellezza della nostra terra, ma anche la nostra tradizione e cultura enogastronomica attraverso una scelta di piatti che si possano non solo gustare, ma anche raccontare, creando dei momenti di particolare significato storico dei nostri luoghi e perchè no, affermandoci come una vera e propria fattoria didattica
Il personal chef si chiama Mario Bellobuono, una stella nel firmamento del gourmet caprese, cuore pulsante, mente, braccio e cervello delle delizie che prepara nella sua cucina di Sebhetos, il suo regno. Un incontro interessante per ricordare al meglio del suo panorama gastronomico. Unisce tradizione e innovazione presentando il meglio del suo portfolio culinario, dando fondo a tutta la sua personale creatività ai fornelli, spaziando per i suoi must. Un attenzione ai suoi primi piatti artistici all’insegna della creatività molto professionale, la pasta fatta in casa al profumo di pomodorini freschi
Il panuozzo, una specialità della cucina campana parente stretto della pizza, è il piatto più gettonato, ma soprattutto di questa location. Uno dei street food per eccellenza. Scelto dopo vari tentativi di ricerca attraverso importanti maestri panificatori di Gragnano, per avvicinarsi a quello più buono ed originale, prodotto con diverse farine miscelate tra di loro. Le farciture sono scelte dai clienti con prodotti di qualità scelti tra le eccellenze del territorio
Emanuele:- Tra non molto installeranno una serie di arnie con delle famiglie di api locali per avere il nostro miele e anche viti per poter trasformare l’uva in bevanda. Abbiamo già avviato il processo di riconoscimento in regione per diventare fattoria didattica, il nostro sogno. Oltre all’attività produttiva agricola, la fattoria spesso considerata come modello virtuoso di nuovo turismo, potrà mettere in contatto le persone con la natura. Un sogno coltivato per molto tempo. Il nostro sguardo è rivolto ai curiosi d’ogni età ma soprattutto ai bambini che, figli del loro tempo, sono sempre più lontani dalla bellezza e dalla verità della natura
©Mangiamed P. Zinno