Percorrendo la Cilentana in direzione nord, poco dopo aver superato Agropoli abbiamo deviato verso l’interno e proprio alle falde del monte Cantenna, siamo andati alla scoperta di Giungano. Un antico borgo cilentano che dalle colline guarda al mare e alla pianura di Paestum, arricchito da stupendi palazzi signorili che fanno del paese una meta di sicuro interesse architettonico. In questo borgo con la bella stagione è ritornata la Festa dell’Antica Pizza Cilentana per valorizzare la pizza e altre eccellenze del Cilento e della Campania. Una Sagra che in pochi anni è cresciuta sapendo valorizzare un prodotto un tempo conosciuto solo a livello locale e fidelizzando la presenza di tanti appassionati e addetti al settore.
La Festa dell’Antica Pizza Cilentanza è una manifestazione che è nata nel 2004 da un’idea di Pietro Manganelli e Giuseppe Coppola. Nel 2014 festeggia il suo decimo anniversario nei giorni 6-7-8-9-10-11 Agosto fra le strade del centro storico di Giungano (SA).
Quest’anno si è svolta con grande successo, la sedicesima edizione. Un evento tanto atteso dopo il periodo lockdown, una occasione ideata dall’Associazione No Profit “Cilentum Pizza”, che è ormai diventata sinonimo di aggregazione, convivialità. Un momento fertile per mettere in luce i prodotti di eccellenza del Cilento, terra della Dieta Mediterranea, attraverso piatti come fusilli, pizza fritta, pizza cilentana, fichi profumati, mastacciuli e murzelletti. Negli stand allestiti nel centro storico del borgo cilentano i visitatori hanno potuto gustare anche altre tipicità come le patate “cu a cauzodda”, ovvero patate locali tagliate finissime e fritte con la buccia, le lagane e ceci ed i scauratielli. Un’occasione per promuovere il prodotto, la Pizza Cilentana e tutta la sua filiera, dalla farina di grano duro al cacioricotta di capra stagionato, elementi che distinguono questo prodotto dalla classica “pizza napoletana”. Sei giorni sono stati importanti per diffondere la cultura dell’antica pizza cilentana a livello nazionale e attrarre gli stakeholder del panorama italiano. In attività nove forni in tutta la cittadina cilentana e duecento collaboratori di ogni età, pronti a soddisfare ogni palato.
©Mangiamed P. Zinno