Dopo l’iscrizione un anno fa nel Registro dei Marchi Storici di interesse nazionale, istituito dal Ministero dello Sviluppo economico per tutelare e valorizzare le imprese produttive di eccellenza collegate storicamente al territorio italiano, Tonitto 1939 – leader in Italia per il sorbetto e per il gelato senza zuccheri aggiunti- volge la prua verso il Nord Europa. Lo fa partecipando all’Anuga 2023 di Colonia a ottobre prossimo, secondo un piano di espansione sul mercato tedesco.
L’obiettivo è quello di portare i gelati speciali come proteico e biologico, all’interno del primo Paese produttore di gelati in Europa, appunto la Germania, continuando a sviluppare un mercato sempre più in crescita specialmente al di fuori dei confini italiani.
A Colonia sarà l’occasione per l’azienda genovese guidata dai fratelli Luca e Massimiliano Dovo per presentare nuovi gelati proteici senza zuccheri aggiunti, i gelati e sorbetti biologici, già esportati in Paesi come la Norvegia, e i nuovi formati come l’ovalina da 400 ml e il cartoncino da 500 ml.
“L’Anuga si conferma per noi la prima fiera al mondo, insieme al Gulfood, dove poter raccogliere contatti importanti e potenzialmente duraturi nel tempo che siano i grado di allargare anche il nostro portafoglio clienti in tutta Europa”, afferma Alberto Piscioneri, general manager Tonitto 1939.
”Nel 2023 stiamo avendo risposte molto positive da diversi Paesi del vecchio continente, in cui vorremmo portare stabilmente i gelati Tonitto, su tutti la Germania e l’Inghilterra. Altri invece si stanno consolidando ulteriormente come Svezia, Norvegia, Paesi Bassi e Romania anche grazie alla nostra vasta offerta che ci permette di spaziare su più fronti e cercare di accontentare i gusti dei consumatori anche fuori dall’Italia”.
Gli impegni fieristici di Tonitto 1939 proseguiranno anche nel 2024, quando l’azienda creata nel 1939 da Antonio Dovo, detto Tonitto, anno in cui avviò l’arte del gelato nella sua Genova, sarà presente sia al Marca di Bologna a gennaio, sia al Gulfood a Dubai il prossimo febbraio.