Villa Maria Ravello, una residenza storica adibita a struttura turistica e gestita da oltre quattro generazioni dalla Famiglia Palumbo, offre ai suoi clienti non solo ospitalità e cortesia durante i soggiorni, ma anche la possibilità vivere i sapori e i dintorni della Campania, e non solo, grazie al suo ristorante.
È un locale esclusivo, di cui si possono definire i contorni osservando l’ambiente rurale che lo circonda. Il panorama, dai tratti romantici e bucolici, è caratterizzato dai suoi grandi giardini terrazzati, i quali vengono quotidianamente curati dalle mani esperte dei contadini locali. Questi infatti si occupano, da anni e con passione, dell’orto biologico, una fonte preziosa per il ristorante grazie alle sue verdure, utilizzate per la realizzazione dei piatti.
A conferma dell’attenzione di Villa Maria Ravello per la località dei prodotti c’è anche l’utilizzo quotidiano del pescato di zona, nonché dei tagli di carne provenienti da allevamenti a poca distanza dalla struttura.
Materie prime a km 0 e di alta qualità, attenzione al cliente e tanta professionalità: questa la sintesi perfetta dell’unicità di Villa Maria, il cui ristorante rappresenta non solo una tappa per assaporare del buon cibo, ma anche la meta ideale di chi ama conoscere la storia e la cultura locale attraverso un piatto.
Una villa in cui si respira storia e professionalità
La storia di Villa Maria Ravello ha origini davvero remote nel tempo. L’edificio, un tempo proprietà di illustri nobili romani, i Marchesi De Cinque, venne riscattata nel 1934 dalla Famiglia Palumbo, in particolare dai bisnonni dell’attuale proprietario, Vincenzo e Orsola. Da allora quattro generazioni si sono susseguite, portando la Villa ad essere ciò che noi conosciamo, un ambiente caldo e raffinato, in cui professionalità, accoglienza e premura nei confronti del cliente la fanno da padrone.
Parlando del loro ristorante fu proprio nonna Orsola a dare lustro e forza all’offerta culinaria dell’hotel, mettendosi lei stessa, in prima persona, ai fornelli e portando ai suoi ospiti tutti i saperi della cucina tradizionale partenopea.
Oggi, dopo ben 80 anni di storia, la Famiglia Palumbo, in particolare il signor Vincenzo, seguito dai due figli, Francesco e Giuseppe, continua a mantenere gli stessi obiettivi e valori di un tempo, portando a tavola tradizione, materie prime selezionate e prodotti locali di alta qualità.
L’importanza delle materie prime
La Famiglia Palumbo, allora come oggi, ci tiene ad offrire il meglio alla sua vasta clientela, proveniente sia dall’Italia che dall’Estero. Essi sanno bene che, per realizzare un buon piatto, gli ingredienti e la qualità delle materie prime rappresentano la base di partenza necessaria.
Per esaltare ancor di più il concetto di km 0 hanno scelto di disporre di un proprio orto biologico, dal quale raccogliere le verdure necessarie in cucina. L’orto è interamente gestito dai contadini della zona, così come si faceva un tempo, senza l’ausilio di pesticidi e di altri prodotti nocivi, ma con tanto impegno, passione e volontà di offrire il buono della natura.
Il pesce e la carne, servito sulle tavole del loro ristorante, è l’essenza della qualità e del rispetto della tipicità del luogo. Tali ingredienti provengono dai dintorni della struttura, offrendo in tal modo un prodotto non solo fresco, ma anche sicuro per i clienti.
I “cavalli di battaglia” di Villa Maria Ravello
È grazie alla loro attenzione e al rispetto nutrito per i prodotti locali che nasce uno dei loro piatti più iconici: la parmigiana di melanzane. Le verdure, condite con la salsa di pomodori proveniente dai loro orti e con i tipici prodotti di zona, dai formaggi all’olio, rigorosamente extra vergine d’oliva, è un elogio della cultura culinaria italiana. Il piatto, proprio per tali aspetti così caratterizzati, fa sentire a ogni boccone il gusto pieno della tradizione. A completare il piatto la firma dello Chef: un morbido bocconcino di bufala avvolto in pasta kataifi . Allo stesso modo la bontà e la ricerca delle materie prime restano un’aspetto fondamentale anche nei loro scialatielli ai frutti di mare, diventati uno dei piatti più richiesti del menù.
Il successo di Villa Maria Ravello
Non è certamente un caso se, Villa Maria e il suo ristorante, con il passare degli anni, hanno avuto modo di ricevere ospiti importanti, nomi rinomati nel panorama italiano – e non solo – per la loro professione, rispettabilità e fama. Il merito del suo successo è in primis della famiglia, che l’ha gestita in questi 80 anni di storia. La Famiglia Palumbo ha saputo ritagliarsi uno spazio degno di nota nel contesto alberghiero e ristorativo, non solo per la loro accoglienza e ospitalità, ma anche per la loro offerta gastronomica.
I loro piatti, oggi come allora, sono rappresentati da dettagli che in pochi possono vantare, primo fra tutti l’autoproduzione delle materie prime, un esempio di qualità elevata. Perchè ogni palato raffinato lo sa, dietro ogni un buon piatto non c’è solo il talento dello chef, ma anche, e soprattutto, la bontà dei suoi ingredienti.
Hotel e Ristorante Villa Maria
Indirizzo: Via S. Chiara 2, 84010 – Ravello (SA) Italy
Per info e prenotazioni
Telefono: 089.857255
Sito web: www.villamaria.it/ristorante
Facebook: Villa Maria Ravello
Instagram: villamariaravello
Tripadvisor: VILLA MARIA RESTAURANT, Ravello