Vorrei dedicare questo articolo ad una persona con la quale ho conversato per un’ora un mese fa, parlando del suo nobile mestiere, il casaro.
Le persone sono come le ”vetrate”.
Scintillano e brillano quando c’è il sole, ma quando cala l’oscurità rivelano la loro bellezza solo se c’è una luce dentro.
(Elisabeth Kubler-Ross)
Tu avevi una luce dentro, profonda e rispettosa, ho avvertito cortesia, disponibilità e gentilezza, ma sopratutto amore per la propria famiglia e per il proprio lavoro e amicizia per la mia invadenza nell’Azienda San Pietro e Paolo, quando vi parlavo di venire qualche volta da voi con i miei amici diversamente abili…. amicizia che conservero’ sempre dentro e che brilla meglio…. quando tutto diventa buio.
Il Caseificio ”San Pietro e Paolo” è un’Azienda a carattere familiare fondata nel 1993 da due grandi uomini, Granata Crescenzo e Serafino Moio, specializzata nella Produzione di prodotti caseari di alta qualità a Quarto, nel cuore dei Campi Flegrei.
Uomini che custodiscono nel cuore le umili tradizioni, l’amore ed il rispetto per la propria famiglia, sempre presenti a dispensare consigli e suggerimenti di notevole saggezza.
Crescenzo e Serafino gli “Uomini del latte” hanno responsabilità e professionalità, impegno e competenza genuina, le qualità del successo di un’Azienda familiare.
La filosofia dell’Azienda si fonda sulla continua ricerca dell’eccellenza e la loro missione è stata ed è tutt’ora, quella di coniugare la più genuina tradizione artigianale, con le più moderne tecnologie di produzione garantendo al consumatore, prodotti di alta qualità ed elevate garanzie, frutto di cultura, saperi e tradizioni del territorio.
In tal modo, pur nel rispetto di norme igieniche rigorosissime, l’Azienda sarà sempre in grado di poter offrire un prodotto che abbia il sapore ineguagliabile del tempo passato.
Come si entra nel Caseificio si avverte un’atmosfera squisita di cordialità e competenza del settore ma sopratutto simpatia e gentilezza di altissimo livello.
Ad accogliermi stamattina c’era Antonella Moio, figlia del Titolare e Nicola, che subito mi hanno fatto visitare l’ambiente del Punto vendita, che è fornito di una vasta varietà di prodotti Tradizionali, invitante, informale ed accogliente, un punto di incontro per chiunque che voglia fare della buona spesa.
Dopo qualche istante ho conosciuto il Maestro Serafino, soprannominato Nino, alle prese della preparazione della Cagliata, che mi ha presentato la ”MOZZARELLA” del suo laboratorio, la Perla bianca dei Campi Flegrei e mentre mi mostrava il suo Regno, ho potuto ammirare il suo laboratorio ed i suoi capolavori artigianali.
Interessante è stato constatare l’utilizzo di impianti produttivi e di lavorazione moderni ed accuratamente controllati, per cui i suoi prodotti sono tutelati e garantiti secondo la legge 14001 per l’ambiente.
La sicurezza, il sapore e la qualità prevalgono sui compromessi commerciali legati alla grande distribuzione, difatti, mi ha spiegato che hanno costruito un modello in cui gli elevati standard riguardano ogni aspetto, dall’ambiente di allevamento delle bufale, al mangime delle stesse per garantire un latte di elevata qualità, ai controlli in ogni fase della lavorazione, per dare vita attraverso delle materie prime sane, a dei prodotti caseari Campani, genuini e di alta qualità.
ll progetto è nato per garantire ai consumatori maggiore trasparenza, un valido strumento per trasmettere la salubrità dei suoi capolavori.
Mi ha colpito che la struttura di lavorazione del Latte, il laboratorio è totalmente rivestito di mattonelle lucide, perfettamente di colore bianco, cosi da permettere una perfetta pulizia e la sanificazione degli ambienti, per garantire la salubrità delle produzioni.
Oggi la legislazione fissa parametri precisi e limiti chiari per l’idoneità dei processi di lavorazione e produzione attraverso Linee Guida precise ed il Maestro artigiano Nino, esegue personalmente e scrupolosamente le costanti e attente operazioni di lavaggio, pulizia e sanificazione dei locali, un monitoraggio e analisi dei punti critici di controllo, che accompagna ogni giorno l’arte della sua lavorazione casearia per portare sulla vostra tavola prodotti sempre di alta qualità.
Solo grazie ad un sapiente connubio tra tradizione, tecnologia, qualità e serietà nella manodopera, si potranno ottenere prodotti con altissime caratteristiche sensoriali, il cui sapore una volta provato sarà difficile da dimenticare.
Sono le Eccellenze del nostro Territorio, la nostra Campania…..e’ giusta la frase
” Il Tempo passa…… la Bontà’ resta”
ed io vi dico Grazie per la vostra squisita Amicizia
Caseificio San Pietro e Paolo
Indirizzo: Via Masullo, 2/a Quarto NA
Telefono:081 876 7537
di P.Zinno