CIPOLLA RAMATA di MONTORO azienda GAIA di Nicola Barbato
Gaia è un’azienda agricola di produzione con metodo biologico che assicura la qualita’ e tracciabilita’ dei prodotti. L’azienda di Nicola Barbato e’ a carattere familiare dove l’agricoltura tradizionale dei nonni, col passare del tempo, ha lasciato spazio all’evoluzione e alle innovazioni tecnologiche, non perdendo mai di vista la genuinità e la qualità dei prodotti della terra. La produzione, della Cipolla Ramata di Montoro simbolo della Biodiversita’ e del Made in Italy, avviene nella piana di Montoro, comune di confine tra la provincia di Avellino e Salerno nota località della valle dell’Irno, dove i rilievi montuosi che la circondano e il diretto contatto con l’aria mitigata proveniente dal mare, associati ad un suolo fertile hanno determinato il microclima ideale per lo sviluppo di numerose colture divenute famose proprio in questa zona. La Cipolla Ramata di Montoro è così chiamata per i luminosi riflessi ramati delle tuniche esterne che la ricoprono, dalla forma che và dal globoso a trottola ed il globoso tendente al piatto e dalle sue particolari catafille interne che sono bianche ben serrate e con sfumature longitudinali color viola. E’ ricca di Sali minerali, che potenzia il sistema immunitario, contiene le PROSTAGLANDINE, che hanno effetto ipotensivo e combatte la stanchezza
E’ dolce, profumata, sprigiona un’intensa e caratteristica aromaticità con un delicato e persistente gusto dal sapore inconfondibile che la fa apprezzare sia cruda che nelle più svariate proposte culinarie.
Si esalta nelle preparazioni da lunghe cotture grazie ad una fibra tenace e particolarmente resistente che si conserva in tutta la sua fragranza. La Cipolla Ramata di Montoro rispetta l’ambiente
Da oggi, i consumatori hanno la certezza che la Cipolla Ramata di Montoro è coltivata seguendo una buona pratica agricola. La selezione e la costituzione di questo ecotipo locale è avvenuta grazie alla intraprendenza e laboriosità dei contandini della zona. I consumatori hanno oggi la certezza che la Cipolla Ramata di Montoro e’ coltivata seguendo una buona pratica agricola e la COLTIVAZIONE segue un disciplinare di produzione nel rispetto dell’ ambiente utilizzando tecniche alternative ai prodotti chimici e di trasporto, tutto per garantire sempre la salubrita’, la genuinita’ e la qualita’ del prodotto. Ha avuto il riconoscimento IGP e Slow Food nell’ elenco ARCA del GUSTO . La FILIERA AGRICOLA avviene in maniera severamente controllata in varie fasi:
• Seme nel vivaio
• Nasce il germoglio
• ORTICOLA la piantina
• Seminata
• Dopo 5 mesi la pianta viene trapiantata
• Raccolta, pulitura e confezione
La Cipolla ramata di Alife di Alberto Sasso
Alife è una cittadina in una verdeggiante pianura del Sannio, quasi al centro di un anfiteatro naturale nota come Sannio Alifano ed e’ posta alle pendici del Massiccio del Matese. La città è conosciuta come la CITTA’ della CIPOLLA, una coltivazione antichissima già in epoca dei romani, un’ importante risorsa agricola dei contadini. Una leggenda racconta che i gladiatori romani di quel tempo prima di entrare a lottare con i leoni, usavano strofinare il loro corpo con le cipolle di Alife in quanto lo rendeva lucido e tonico, con effetti energizzanti. Nel 2013 la cipolla è entrata a far parte dei Prodotti Tradizionale della Regione Campania, grazie all’ Assessore Regionale all’agricoltura Daniela Nugnes che incoraggio’ i produttori a seguire le procedure affinchè la cipolla entrasse a far parte dell’elenco dei prodotti tipici tradizionali. A sostenere il suo rilancio con grande successo ha contribuito Alberto Sasso, giovane
Presidente dell’ Associazione ed al supporto di tecnici Regionali, che ha entusiasmato l’interesse della comunità agricola a curare e tutelare le primizie, CIPOLLA E FAGIOLI rossi della terra alifana, mirando un domani ad un marchio IGP.
Gli agricoltori della zona partecipano alla produzione rilanciando i ”CANNANIVARI” cioè coloro che coltivano una piccola terra fertikle ”CANNAVINA” utilizzando antichi sistemi.
La CIPOLLA di ALIFE ha forma sferica, sapore molto dolce e la polpa è soda e croccanre. La pezzatura è intorno ai 200-300 grammi, la conservazione avviene attraverso le ”NZERTE” ossia fasci intrecciati di circa 20 cipolle, che vengono poi appesi nelle cucine. La cipolla di Alife alle pregiate caratteristiche organolettiche possiede notevoli proprietà teraupeutiche e nutrizionali. E’ ricca vitamina C e sali minerali, è disinfettante ed espettorante, aiuta la digestione e stimola il metabolismo. E’ diuretica e facilita la circolazione del sangue ed ha effetti anticolesterolo. Insomma è anche un potente antibatterico naturale. Il fine di questo grande lavoro di rinascita è di tutelare la nostra Regione, la Campania, i suoi prodotti agricoli di eccellenza,il cui operato dara’ grandi soddisfazioni alle aziende agricole, risvolti importanti dal punto di vista genuinità che dal punto di vista commerciale. L’ultimo evento della Cipolla di Alife organizzato da Alberto Sasso risale a quest’estate, manifestazioni e fiere per degustare la bontà di un ortaggio indispensabile in cucina, pronta sempre a mille ricette e sughi non si potrebbero fare senza questa verdura dalle lodevoli proprietà nutrizionali e salutari.