La storia della pasta dalle origini ad oggi
Dal 22 settembre al 13 ottobre il giovedì di Colorito a Caserta sarà all’insegna della “cultura enogastronomica” con un primo ciclo di eventi
Il polo agroalimentare casertano del gruppo Megamark per la valorizzazione e la promozione dei prodotti di eccellenza territoriali, propone un primo ciclo di quattro incontri dedicati alla cultura enogastronomica, laboratori didattico-degustativi che permetteranno di entrare in contatto direttamente econoscere a tutto tondo alcune produzioni e piatti che hanno fatto la storia della cucina campana.
I percorsi esperienziali, condotti dal manager del food, Pasquale Buonocore, toccheranno i princìpi della conoscenza e della corretta alimentazione tra storia, coltivazione, trasformazione e preparazione.
Protagonista sarà la Pasta, la cui storia ebbe inizio quando l’uomo abbandonò la vita nomade e diventò agricoltore, imparando a seminare e a raccogliere. E’ in quel tempo che la storia dell’uomo agricoltore si unisce e si incrocia con quella del grano e con il grano ha inizio la storia della pasta.
Di raccolto in raccolto, di generazione in generazione, l’uomo ha imparato a lavorare sempre meglio il grano macinandolo, impastandolo con acqua, spianandolo in impasti sottili cuocendolo su pietra rovente.
Sarà molto importante ripercorrere non solo la storia dell’alimentazione nel mondo antico, ma anche per capire come tutte le tipicità di pasta, che sono giunte fino a noi, si sono poi evolute nei millenni.
Il primo appuntamento di questi Percorsi si terrà giovedì 22 settembre alle ore 20.00 ”la Pasta”, un viaggio dalle origini fino ai giorni nostri dove, insieme alla storia,saranno approfonditi i grani, i processi di produzione, le differenze tra l’artigianale el’industriale, tra il secco e il fresco, inoltre, saranno rivelati i valori originali di questo meraviglioso prodotto simbolo del Made in Italy nel mondo ed i suoi metodi di cottura.
Per coinvolgere tutti i sensi, la lezione terminerà con la degustazione di tre piatti interpretati e raccontati da Raffaele Cardillo, uno dei due chef di Colorito.
Giovedì 29 settembre sarà dedicato al baccalà, il 6 ottobre con ‘o per e ‘o muss e ‘a pezzente e per finire il 13 ottobre con il fritto napoletano.
Un programma che darà vitaa momenti di grande interesse rivolti a diverse fasce di pubblico.
Dato il limitato numero di posti, si consiglia la prenotazione presso Colorito o telefonando al numero 0823/1844420.
L’evento con “La storia della pasta dalle origini ad oggi” prevede un laboratorio con degustazione finale di tre piatti, il costo a persona, comprensivo di acqua e di un calice di vino, è di 15,00 euro.
Inizio ore 20:00 Colorito è sul viale Carlo III presso il Famila Superstore Caserta, 12settembre 2016
Ufficio Stampa: Antonella D’Avanzo antonella.davanzo@yahoo.it
12 settembre 2016
di P. Zinno