La mia Pizza racconta. Il Maestro Diego Viola è nato a Napoli classe 72. Padre operaio ultimo di 4 figli e dil Nonno, un grande Panificatore Partenopeo. Si diploma in perito elettronico e informatico, coltivando le sue grandi passioni della vita: sport come istruttore e atleta di Body Building, e per la Pizza presso telepizza. Operaio siderurgico di giorno da D’Albero SRL e Arte bianca di sera presso Portapizza corso Vittorio Emanuele e collaborando con rinomati pizzaioli .
Nel 1995 si trova ad affrontare la sua più grande battaglia per la vita affetto da polimiosite (rarissima malattia autoimmune ) è costretto a stare a riposo causa la sua immobilità in un letto d’ospedale con una lunga degenza e riabilitazione. Dopo tre mesi, ne esce più forte di prima e più forte di un leone con una gran voglia di riscatto nel 1998 apre la Pizzeria Santa Maria in Portico, il suo sogno di vita con accanto la sua compagna di vita, con la quale in grande sinergia, condivide la medesima passione.
Nel corso degli anni si specializza in impasti innovativi ed il suo percorso di vita è sempre alla continua ricerca ed innovazione, che lo portano a capire ed a conoscere la qualità delle varie tipologie di farine di qualità e le materie prime genuine, le Eccellenze del nostro Territorio. Il suo carattere esuberante ed eclettico, lo porta ad intraprendere gli studi in giurisprudenza conseguendo il dottorato magistrale nel 2017 e festeggiato con gli amici con una grande Festa da Rosso Pomodoro a Via Partenope.
Pizza e Momenti insieme agli amici
E’ Pluricampione del mondo 2013 nelle categorie pizza di stagione e pizza a metro, Maestro pizzaiolo dell’APN , uno dei Maestri fondatori del codice del pizzaiuolo. Con l’investitura della carica di discepolo di Escoffier, viene scelto come pizzaiolo dell’evento di Gala di Dolce e Gabbana che si è tenuto a Napoli presso il Bagno Elena, durante il quale ha fatto degustare le sue meravigliose Pizze Napoletane, fatte con impasti innovativi dedicati ai più grandi divi di Hollywood raccogliendo un infinità di consensi.
E’ stato uno dei maestri Pizzaioli che ha testato i forni per il Guinness World Record, lavorando al fianco dei più grandi maestri pizzaioli, che insieme hanno realizzato la Pizza più lunga del mondo. Diego è un grande sostenitore di Eventi per il sociale, partecipando a manifestazioni di beneficenza. L’arte della Pizza, che ben ci rappresenta nel mondo, è una conoscenza tradizionale e un bene immateriale che merita il riconoscimento da parte dell’Unesco.
La pizza napoletana è l’unico tipo di pizza italiana riconosciuta in ambito nazionale ed europeo e Diego insieme a migliaia di Pizzaioli, ha contribuito alla raccolta firme della petizione dell’Arte della Piz, perchè è giusto che l’Italia proponga alla sede centrale UNESCO di Parigi l’inserimento di questa magnifica Arte nella “Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità”.
7 Marzo 2017
©Mangiamed. P.Zinno
Alcune foto di g. Pagano