Le mele sono il frutto tipico dei dolci della tradizione contadina e possono essere infatti utilizzate in moltissimi piatti, dai dolci ai secondi di carne e pesce. E’ un frutto che risale all’età della pietra e contiene un vero patrimonio di sostanze antiossidanti e protettive nei confronti dei tumori.
La mela fa bene in caso di colite e può essere consumata in caso di diabete ed a differenza di altri frutti, non favorisce le fermentazioni intestinali.
Ricche di gusto e benefici, le ricette a base di mele sono infatti molteplici: dalla classica torta di mele ai dolcetti di pasta sfoglia, dallo strudel alle ciambelle soffici, le possibilità sono infinite.
Insieme alla frutta secca, ma anche con latte e pane, la mela è un frutto versatile e gustoso, presente in tutte le tradizioni culinarie: basti pensare alla Apple Pie americana o alla più raffinata charlotte con mele e noci
300 g di farina, 160 g di zucchero, 100 g di burro, 4 mele Golden, 1 limone non trattato, 4 uova, 1 bustina di lievito per dolci, 1 bicchierino di brandy (facoltativo), 1 dl di latte, 1 pizzico di cannella in polvere, sale, burro fuso e farina per la teglia.
Per prima cosa sgusciare le 4 uova in una ciotola e sbattile con la frusta elettrica insieme ai 160 g di zucchero e a un pizzico di sale, fino a ottenere una crema omogenea e spumosa. Unire 300 g di farina e una bustina di lievito, mescolare e fare passare attraverso un setaccio, e cominciare a lavorare gli ingredienti con una spatola, facendo attenzione a non formare grumi. Versare il decilitro di latte e i 100 g di burro fuso, poco alla volta, e continuare.
Aggiungere la scorza grattugiata di 1 limone non trattato, cercando di non arrivare alla parte bianca che è amara; infine unire il pizzico di cannella e amalgamare entrambi gli aromi all’impasto. Ungere con burro fuso il fondo e le pareti di una teglia di 26 cm circa a bordi alti, cospargere con della farina. Tagliare le 4 mele Golden a metà, privarle del torsolo, sbucciare e tagliare a fette sottili e uniformi; quindi bagnare con il succo del limone. Unire le 4 mele all’impasto preparato e mescolare con delicatezza per incorporarle bene; se il composto dovesse risultare troppo compatto, versare ancora un po’ di latte. Trasfere l’impasto nella teglia e livellare la superficie; cuocere in forno a 180° C per 30 minuti circa o fino a quando la torta sarà dorata; fare raffreddare e sformarla sul piatto di portata.
Si può cospargere la torta di mele ormai fredda con dello zucchero a velo vanigliato, anche eventualmente con un poco di cannella in polvere.
19 gennaio 2017
di P.Zinno