Ci troviamo nei famosi “ Quartieri Spagnoli”che risalgono al lontano 1536 con la dominazione spagnola a Napoli, grazie al Vicerè Don Pedro di Toledo, il quale decise la costruzione del quartiere per ospitare i suoi soldati che avevano il compito di reprimere eventuali ribellioni napoletane.
Inoltre, in questi palazzi, erano anche ospitate le truppe spagnole dirette su altri fronti di guerra, che facevano tappa a Napoli.
Nel Dicembre 2013 Giuseppe Cuomo dopo circa 30 anni di lavoro nella sua Tabaccheria, un pò per passione un po’ per cambiare vita, ha iniziato la sua nuova attività di Ristoratore con il sostegno di tutta la famiglia.
Una Cucina tradizionale Partenopea ricca di amore e passione ereditata da suo padre Nunzio, fondatore del famosissimo Ristorante “ Leon D’Oro”, che oggi con la sua esperienza e professionalità rappresenta un pilastro molto importante nel “A’ Cucina Rà Casa mia.
Il locale si trova in un vicoletto stretto di Via Toledo, Via Carlo De Cesar, da cui si possono raggiungere i quartieri spagnoli, centro storico di Napoli, a pochi passi dal fantastico lungomare di Via Caracciolo, dove la cucina casalinga e la gentilezza dei proprietari, Giuseppe ed Angela la fanno da padroni.
Insieme ai figli e Paolo Cuomo, 81 anni, il vero creatore dei piatti tradizionali, un vulcano in cucina formano una brigata unica ed energica con Pier Paolo Rocco , Salvatore Cozzolino e in sala Antonio De Benedectis.
Trattoria con cucina casereccia, un ottimo compromesso tra piatti della tradizione e sperimentazione culinaria moderna. Si possono degustare i piatti tipici della cucina povera napoletana con gli stessi esatti odori e sapori genuini di una volta. E’ un ambiente rustico, cordiale e molto accogliente, dove regna un’atmosfera calda e familiare.
E’ il luogo ideale per pranzare con amici e la famiglia, un ritrovo dove potersi deliziare in tavola con i piatti tipici della cucina Partenopea Tradizionale.
Essendo un tipo di cucina molto casalinga, il menù è abbastanza ristretto ma presenta sia specialità di terra che di mare. E’ ricco e varia ogni giorno durante tutta la settimana. Verza e riso, pennette panna prosciutto e piselli, rigatoni pomodoro fresco, pasta e fagioli, bolognese, mezzanelli rucola pomodorino e provola, pasta e patate con provola, riso con funghi e salsiccia, rigatoni con ragu’ e provola, tubetti con piselli, siciliana melenzane e provola, vermicelli con cozze e lupini, pasta e ceci, mezzanella, o ruot o’ furn, riccioli salsiccia e friarielli, pasta e patate con provola, rigatoni alla siciliana, mezzanelli allo scarpariello, spaghetti con lupini, tubettoni con seppie, bolognese, 12 manica cozze e polipetti, pasta e ceci, pennoni tonno pomodorini e olive, tubetti con lenticchie, rigatoni con pomodorini e provola, genovese, 12 manica alla luciana, rigatoni alla pizzaiola, gnocchi sorrento, pasta e fagioli, rigatoni ai 4 fomaggi, rigatoni pomodorino rucola e grana, pappardelle al forno con salsiccia funghi e piselli, spaghetti con olive e capperi
I contorni cambiano giornalmente come i dolci, tutti ovviamente home made. Dopo pasto con dessert artigianali, come ad esempio la pastiera , il babà e gelati al cucchiaio alla frutta.
8 Gennaio 2017
di P.Zinno
.