Il Pizzaiolo è un mestiere molto amato dai giovani, depositario di una sapienza antica, di una tradizione che è parte della nostra cultura. Fare una buona Pizza non è facile, è una vera arte, pochi ingredienti semplici, farina, acqua, sale e lievito sono essenziali per preparare un impasto genuino. Il risultato poi è nelle mani di chi sa trasformare questo impasto bianco nella specialità più amata in tutto il mondo. La lavorazione della pasta, la giusta lievitazione, la cottura , sono tutte operazioni che richiedono attenzione e studio continuo.
Alfonso Saviello classe 85 è diventato Pizzaiolo per amore e per passione iniziando solo 9 anni fa come esperienza iniziale aprendo un piccolo Ristorante. All’inizio piccole soddisfazioni, ma le troppe spese e la crisi soffocante lo spingono a chiuderlo. Poi ad Agropoli si è dedicato ad un nuovo lavoro, gestione di un bellissimo Villaggio, una città turistica molto organizzata. Lascia questa attività e va per altre esperienze prima a Londra e poi in America, Manhattan New York City e dopo un anno ritorna nella sua amata terra.
A Salerno due esperienze di Star up presso due giovani Pizzerie e poi riparte di nuovo per l’Estero. A new York scopre il “San Matteo Pizza Espresso”, il locale newyorchese dei salernitani Ciro e Fabio Casella, uno dei più amati della Grande Mela. Sono moltissimi coloro che lo considerano un’eccellenza tra gli internauti.
Ragazzi che hanno conquistato il cuore e la gola dei newyorkesi, attraverso le loro tradizioni salernitane. Il nome del locale è in onore al Santo Patrono di Salerno. Qui Alfonso ammira il loro lavoro straordinario e tutte le prelibatezze del locale, tutte le varietà classiche della Pizza Campana circa una quindicina, tutte servite con grande abilità. Forti emozioni ha provato lavorando con loro, vibrazioni che gli hanno permesso di capire bene ciò che desiderava il suo cuore…..…diventare un vero Pizzaiolo.
Rientra in Italia e si dedica alla Pizza e la sua prima esperienza è stata in un locale a Scario, ” Oasi” un paese del Parco nazionale del Parco del Cilento e Vallo di Diano, un posto suggestivo con un mare incantevole e la bellissima amicizia di Grazia e Pino.
Finalmente Alfonso ritorna nella sua città, Salerno ed inizia a lavorare nella Pizzeria “Capri” della Famiglia Scermino che ha dato al giovane Pizzaiolo emergente, la possibilità di esternare e manifestare la sua bravura e la sua passione a creare delle Pizze tradizionali ed Eccellenti. Oggi è il Capo Pizzaiolo del locale e lavora con dei colleghi, amici favolosi Raffaele, Vincenzo e Pasquale.
Fanno insieme un’ ottima Pizza…… è un Team fantastico. Per poter ottenere una buona Pizza occorre usare determinati ingredienti e metodi di lavorazione. Alfonso per il suo impasto fa una lievitazione lunga a temperatura controllata, dalle 24 alle 48 ore che permette alla sua Pizza di ottenere leggerezza, croccantezza, friabilità e digeribilità. A questo aggiunge l’utilizzo di prodotti genuini e freschi della sua Terra, Mozzarella di Bufala Dop, Farine di qualità poco raffinate, Pomodori Campani e Olio Evo profumato di qualità.
Alfonso – La passione e l’amore sono le uniche forze che mi hanno aiutato a diventare oggi un Pizzaiolo innovativo. Ogni giorno mi dedico allo studio per sperimentare un impasto perfetto. Anche se la perfezione non esiste…ma quello che punto e la qualità e la digeribilità della mia Pizza. Ecco perché dedico le mie energie alla preparazione di un impasto poco raffinato, semintegrale ricco di nutrienti. Per me questo mestiere è magico …nel senso la mie mani quando inizio ad impastare hanno un calore che viene dal cuore e passa nelle fasi della preparazione. Provo emozioni indescrivibili che arricchiscono la mia vita ed il mio lavoro, grazie anche all’aiuto ed al sostegno della mia famiglia e di mia moglie Liliana.-
La Passione è l’arma vincente in questo mestiere che più che lavoro è una vera arte creativa. Come prendersi cura di ogni singolo ingrediente, cercando nel proprio territorio cose buone e sane da mettere sulle pizze. Prendersi cura di ogni singolo procedimento è frutto di ingegno. E’ importante studiare sempre e mai fare le cose a caso, in questo senso la professione può solo migliorare. Le esperienze e la formazione potenziano le conoscenze che permettono di approfondire e ottenere risultati straordinari nella vita. Dall’altro lato il consumatore ha buon palato ed è diventato più esigente e sta imparando ad apprezzare la qualità.
Ai giovani bisogna dare la possibilità di vedere cosa rappresente veramente questo mestiere. C’è una porta spalancata in questo lavoro, che cerca gente che lo sappia fare bene. Ma anche in questo caso ci vuole cultura, passione e consapevolezza ed accostarsi alla professione nel giusto modo. Oggi i Pizzaioli sono trasformati in ricercatori del buono, sperimentano nuove tecniche e studiano le dinamiche delle fasi della realizzazione del prodotto. Il loro impegno nella ricerca della qualità riconsegna dignità alla nostra amata Pizza Napoletana…la più amata in tutto il mondo
12 Febbraio 2017
di P.Zinno