PRODOTTI e PIATTI tipici della tradizione Campana
La Campania ha un PATRIMONIO eno-gastronomico unico, ricco di prodotti pregiati, di sapore e profumi, riconosciuto fin dai tempi dei Greci e Romani, che apprezzavano la bonta’ del Vino e la purezza dell’Olio, principe della DIETA MEDITERRANEA, tutti prodotti che provenivano dalla CAMPANIA FELIX.
L’obiettivo di un percorso eno-gastronomico è cercare piatti e ricette del passato, rimasti nel ricordo e nella cultura del territorio, riscoprire le tradizioni, la genuinità delle materie prime, antichi sapori dimenticati insieme alle bellezze e ricchezze della nostra terra. Bellezze che hanno fatto innamorare poeti, artisti, scrittori, registi di tutto il mondo,le isole, i paesini color pastello della bellissima Costiera, sospesa tra cielo e mare, tra terrazzamenti di limoni, uliveti, calette nascoste, macchia mediterranea. Le sue perle sono di rara bellezza e di grande richiamo storico, come Positano, Ravello ed Amalfi con vicoletti e botteghe, che ammaliano i turisti, ma soprattutto per la genuinità dei suoi abitanti, solari e chiacchieroni e la tradizione culturale famosa in tutto il mondo….Nell’800 era raggiungibile solo via mare e fu proprio il Re Ferdinando di Borbone a far costruire i 40 km di strada che da Positano a Vietri attraversa tutta la costiera collegandola a nord con la Penisola Sorrentina e a sud col golfo di Salerno.
La formula innovativa di un percorso… sarebbe di stare seduti ad un’unica tavola e cosi tra un piatto e l’altro si potra’ poi passeggiare per le strade magiche di Napoli, per il centro storico, soprattutto in un giorno festivo nelle viuzze strette, è un piacere, si sente un profumo di altri tempi ed, ovunque ti volti, ci sono chiese bellissime che affascinano, gallerie d’arte in sontuosi palazzi, nonché locali tradizionali che ti accolgono con allettanti sapori antichi.
Gustiamoci questo PATRIMONIO ed i suoi prodotti spettacolari.