Quest’anno dal 6 all’8 aprile a Pollica, Acciaroli e Pioppi (SA), la Comunità delle Vele ha organizzato “Le vacanze a tavola – Turismo di qualità e dieta mediterranea”, un interessantissimo workshop sul tema dello sviluppo sostenibile delle località costiere Italiane e sullo scambio di buone pratiche fra le stesse. Sodalizio creato da Legambiente tra i Comuni costieri insigniti dal riconoscimento delle Vele assegnato dall’Associazione del Cigno Verde e dal Touring Cluc Italiano. L’ incontro è avvenuto a Pollica presso il Castello Capano, con la partecipazione di numerosi primi cittadini provenienti da tutta Italia, dalla Sardegna alla Liguria, della Sicilia, della Calabria e della Puglia, tutte realtà che hanno saputo conciliare con successo l’offerta turistica con il rispetto dell’ambiente e una buona gestione del territorio, tutelando paesaggi incontaminati, prodotti tipici e beni culturali, tra cui anche Amalfi e Praiano.
Giovedì 6 aprile alle ore 16.00 c’è stato il primo incontro con il ritrovo dei partecipanti presso il Castello dei Principi Capano a Pollica. A seguire, una tavola rotonda della Comunità delle vele e presentazione del marchio Io mangio Mediterraneo. La giornata successiva, invece c’è stata l’accoglienza ed i saluti del sindaco di Pollica, Acciaroli e Pioppi, Stefano Pisani. Poi l’incontro dei Beni culturali, turismo e territorio coordinato da Michele Buonomo, Presidente Legambiente Campania, e con Rossella Muroni, Presidente nazionale di Legambiente, Grabriel Zuchtriegel, Direttore museo nazionale e Parco archeologico di Paestum, Stefano Landi, docente di economia del turismo alla LUISS di Roma, Alfonso Andria, Presidente centro universitario europeo per i beni culturali di Ravello, Domenico Nicoletti, Direttore Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Tommaso Pellegrino, Presidente Parco nazionale del Cilento Alburni e Vallo di Diano, Agostino Casillo, Presidente Parco nazionale del Vesuvio. Nel pomeriggio,ci sono stati tavoli di discussione e confronto tra amministratori, operatori di settore, esperti, stakeholder in occasione del quale si è parlato di turismo, buone pratiche, volontariato, dieta mediterranea e territori protetti.
L’appuntamento conclusivo del sabato mattina si è svolto al Museo Vivo del Mare e della Dieta Mediterranea di Pioppi. Il Museo è gestito dal gennaio del 2013 da Legambiente Onlus e rappresenta una delle strutture museali e didattiche più frequentate della regione Campania. Ospitato presso il Palazzo Vinciprova, edificio di interesse storico posto sotto la salvaguardia monumentale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Il piano superiore del Palazzo, ospita le sale espositive dell’EcoMuseo della Dieta Mediterranea, dedicato al medico epidemiologo americano Ancel Keys che ha vissuto oltre quarant’anni in Cilento, studiando il rapporto tra alimentazione locale e l’incidenza sulle malattie cardiovascolari e dimostrando le qualità benefiche della dieta mediterranea, attraverso l’assunzione di alimenti come l’olio extravergine di oliva, pesce azzurro, frutta (in particolare il fico bianco), e verdura.
Il Sindaco di Pollica Stefano Pisani – “Siamo onorati di ospitare a Pollica questo importante appuntamento nazionale. Il Cilento ha assunto ormai un ruolo da protagonista nel panorama turistico italiano, proprio grazie al lavoro delle amministrazioni locali e all’attenzione delle comunità sui temi della salvaguardia del territorio e della bellezza.
Sabato 8 aprile, la Tavola rotonda “Buon territorio! L’appetito dei luoghi vien mangiando” è stata coordinata dal giornalista Luciano Pignataro e la partecipazione di Rossella Muroni, Presidente nazionale Legambiente, Lorenzo Berlendis, Vicepresidente Slow Food e Presdiente Citta slow international, Donatella Marino, Coop. Alici di Menaica (Pisciotta), Giuseppe Pagano, azienda agricola San Salvatore (Giungano), Giuseppe Cilento, Coop. Nuova Cilento (San Mauro Cilento).
Durante questo incontro sono stati consegnati dei riconoscimenti a personaggi qualificati del mondo della Gastronomia Mediterranea, che utilizzano con accuratezza ingredienti come i cereali integrali, legumi, verdura e frutta, materie prime semplici e salutari, presenti in una Ristorazione che ricerca sempre prodotti di qualità, la freschezza ed il rispetto stagionale e la leggerezza dei cibi.
.
I premiati sono stati : lo chef pluristellato don Alfonso Iaccarino, lo chef contadino Pietro Parisi, il pizzaiolo di Caiazzo (Ce) Franco Pepe, premiato come miglior pizzaiolo artigiano al mondo, Delia Morinelli, A casa di Delia Pioppi (SA) e la cuoca cilentana Giovanna Voria, rappresentante della Cucina Cilentana nel Mondo.
La Chef Giovanna Voria viene considerata l’ambasciatrice della Dieta Mediterranea, anche se lei ama definirsi, umilmente, una chef-contadina. La sua passione è la Cucina Mediterranea e la Dieta sostenibile, una cucina povera e molto semplice, fatta di buon cibo con i prodotti stagionali della sua Terra, ricchi di profumo e colori del Benessere. E’ titolare dell’agriturismo Corbella, nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, in provincia di Salerno, nel Comune di Cicerale. L’agriturismo è immerso nella selvaggia e opulenta macchia mediterranea e circondato da colline feconde di viti, olivi, alberi da frutta e prodotti orticoli, tra boschi di corbezzolo, mirto e lentisco, dove il cibo si produce, si prepara e si consuma. La Chef contadina Giovanna Voria…è l’ anima di Corbella.
La Chef:- Amo la mia Cucina semplice, il piacere di cucinare. Il segreto sta nella semplicità delle operazioni di cottura e nella scelta di ingredienti poveri. Basta guardare con attenzione e rispettare le stagioni. In questo periodo per esempio è il trionfo di meraviglie come le verdure e le erbe spontanee. Non dimenticate comunque che la semplicità regala benessere e longevità. Piccoli gesti e nuovi stili di vita potranno essere la realtà che aiuta a vivere meglio ed in salute.-
In occasione dell’incontro è stata protagonista della preparazione di un Eccellente Cooking Shoow Mediterraneo. Ha partecipato la Scuola Alberghiera locale.
Cliccare per la visione : Show cooking Dieta Mediterranea. Chef Giovanna Voria
I produttori all’incontro
Donatella Marino Coop. Alici di Menaica (Pisciotta)
Giuseppe Pagano Azienda Agricola San Salvatore (Giungano)
Giuseppe Cilento Coop. Nuova Cilento (San Mauro Cilento)
Gli chef che hanno avuto il Riconoscimento
Alfonso Iaccarino Don Alfonso 1890, Sant’Agata dei due Golfi NA
Pietro Parisi Era Ora Restaurant, Palma Campania NA
Giovanna Voria Agriturismo Corbella, Cicerale SA
Franco Pepe Pepe in Grani, Caiazzo CE
Delia Morinelli A casa di Delia, Pioppi SA
9 Aprile 2017
di Patrizia Zinno